• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo record del luglio 1995 in Spagna

di Giovanni Staiano
18 Apr 2010 - 08:56
in Senza categoria
A A
il-caldo-record-del-luglio-1995-in-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle mappe di reanalisi (fonte NOAA) le elevatissime temperature a 850 hpa in Iberia, il 21 e il 24 luglio 1995.
caldo record del luglio 1995 in spagna 17674 1 2 - Il caldo record del luglio 1995 in Spagna
L’ondata di caldo del luglio 1995 è stata finora quella che ha portato i record di temperatura più alta nella maggior parte degli osservatori della Spagna. Anche se la durata è stata inferiore a quella dell’ondata di calore dell’agosto 2003, quella del 1995 fu più intensa e causò un elevato numero di vittime.

Le temperature sono state normali durante la prima metà di luglio, quando ci fu un’ondata di calore negli Stati Uniti e in Canada con superamento dei 40°C a New York e Chicago. Dal 18 luglio, la temperatura ha cominciato a crescere rapidamente in Spagna, con il posizionamento di una massa d’aria sahariana sulla Penisola Iberica e vento leggero da est. Hanno superato i record storici molti osservatori di Andalusia, Extremadura, Castilla-La Mancha, Castilla y León e Madrid. Sulla costa del Mediterraneo vi è stata la situazione tipica in queste situazioni di disagio per l’afa e le minime molto alte, ma non si sono raggiunti i valori record toccati nell’ondata di caldo dell’anno precedente, quando la sinottica era stata favorevole a una inibizione delle brezze, fattore essenziale per avere temperature record nelle stazioni costiere.

Il 23 e il 24 luglio nel sud del paese le isoterme a 850 hpa si avvicinarono a +30°C, ma anche più a nord del paese si superarono ampiamente per più giorni i +25°C alla stessa quota.

A Gibilterra, a 850 hpa si registrarono +28,6°C alle 0 GMT del 21 luglio. A quell’ora gli 850 hpa corrispondevano a 1578 metri e i 500 hpa (-10,9°C) a 5970 metri, geopotenziali quindi molto elevati. Di nuovo +28,6°C a 850 hpa (1573 m) alle 12 GMT del 22 luglio, con -9,5°C a 500 hpa (5950 m). +28,8°C a 850 hpa (1563 m) alle 12 GMT del 24 luglio, con -9,5°C a 500 hpa (5960 m). Fra le 0 e le 12 GMT del 25 luglio si scese da +26,6° a +21,4°C a 850 hpa.

A Murcia il valore massimo a 850 hpa fu +27,8°C alle 0 GMT del 23 luglio, ma molti radiosondaggi segnalarono oltre +27°C. Il 25 luglio si passò da +27,4°C alle 0 GMT a +24,6°C alle ore 12 e a +23,2°C alle 0 del 26. A Madrid si raggiunsero i +28,2°C a 850 hpa (1564 m) alle 0 GMT del 22 luglio, il calo termico arrivò tra le 0 e le 12 GMT del 25 luglio, passando da +26,4° a +20,0°C a 850 hpa.

La soglia dei 40°C al suolo fu superata anche negli osservatori di Aragona, La Rioja, Navarra, Galizia, Murcia e nell’entroterra della Comunidad Valenciana, mentre i 45°C hanno riguardato tutta la valle inferiore del fiume Guadalquivir, in particolare le città di Siviglia e Cordoba.

I record di temperatura di questa ondata di caldo, visibili nella tabella, sono stati superati fino ad oggi solo nelle città di Badajoz e Jerez de la Frontera nell’agosto 2003. Badajoz toccò infatti i 44,8°C il 1° agosto 2003, mentre Jerez raggiunse lo stesso giorno i 45,1°C. Anche a Siviglia (aeroporto San Pablo) nel 2003 il giorno più caldo fu il 1° agosto, ma la massima di 45,2°C rimase lontana dai 46,6°C di 8 anni prima.

Città Osservatorio Data Temp.max.(°C)
Córdoba Aeropuerto 23 luglio 1995 46,6
Sevilla Aeropuerto 23 luglio 1995 46,6
Sevilla Tablada 23 luglio 1995 45,4
Jerez de la Frontera Observatorio 23 luglio 1995 44,7
Badajoz Base de Talavera 23 luglio 1995 44,4
Ciudad Real Escuela Magisterio 24 luglio 1995 43,4
Granada Aeropuerto 22 luglio 1995 42,6
Toledo Buenavista 24 luglio 1995 42,4
Madrid Barajas 24 luglio 1995 42,2
Cáceres Trujillo 23 luglio 1995 42,0
Getafe Base Aérea 24 luglio 1995 41,6
Torrejón Base Aérea 24 luglio 1995 41,6
Albacete Observatorio 22 luglio 1995 41,4
Guadalajara El Serranillo 24 luglio 1995 41,0
Zamora Observatorio 24 luglio 1995 41,0
Madrid Cuatro Vientos 24 luglio 1995 40,6
Fuenterrabía Aeropuerto 25 luglio 1995 40,4
Valladolid Observatorio 19 luglio 1995 40,2
Valladolid Villanubla 24 luglio 1995 39,4
Segovia Observatorio 24 luglio 1995 38,6
Molina de Aragón Observatorio 25 luglio 1995 38,0
Ávila Observatorio 24 luglio 1995 37,6
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-dura-a-morire:-sole-da-martedi,-ma-sara-solo-una-tregua.-ceneri-del-vulcano-sull’italia

Instabilità dura a morire: sole da martedì, ma sarà solo una tregua. Ceneri del vulcano sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tracollo-delle-temperature-in-appena-24-ore:-riecco-l’inverno

Tracollo delle temperature in appena 24 ore: riecco l’inverno

4 Marzo 2015
non-solo-piogge:-in-settimana-anche-tanta-neve-su-alpi.-e-non-solo

Non solo piogge: in settimana anche tanta neve su Alpi. E non solo

4 Aprile 2016
meteo-prossima-settimana:-cambiamento-e-stop-grande-caldo

Meteo prossima settimana: Cambiamento e STOP grande Caldo

31 Agosto 2019
peggioramento-25-aprile:-si-conferma-rischio-pioggia-su-parte-dell’italia

Peggioramento 25 aprile: si conferma rischio pioggia su parte dell’Italia

22 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.