• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 3 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Alpi

Un record con tanti dubbi sul Monte Rosa

di Stefano Di Battista
06 Ago 2008 - 09:26
in meteo Alpi
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una veduta del Ghiacciaio del Lys, sul versante valdostano del Monte Rosa, nell'estate 2006: dal 1985 la fronte è arretrata di 290 m (foto Willy Mònterin, Gressoney la Trinité).
Il dato è sorprendente e, se fosse confermato, rappresenterebbe il record di caldo registrato sul Monte Rosa. Si sta parlando della temperatura massima archiviata alle 13.45 del 27 luglio alla Capanna Regina Margherita (quota 4.559 metri) dalla strumentazione dell’Arpa Piemonte: un valore di 8,8 °C che cancellerebbe ogni precedente, compresi quelli della rovente estate 2003. Al momento, il dato è stato campionato come incerto e c’è da domandarsi se sia reale, oppure dovuto a sovraesposizione dei sensori o a qualche altra causa esterna.

Il dubbio deriva dalla lettura dei radiosondaggi di Milano Linate e di Payerne (Svizzera), che registravano le seguenti temperature (in seconda colonna Payerne, tra parentesi la quota di riferimento più prossima alla Capanna Margherita):

data Milano Payerne
27 luglio 00Z -3,3 °C (4.305 m) -4,9 °C (4.546 m)
27 luglio 06Z -4,1 °C (4.257 m) —
27 luglio 12Z -6,9 °C (5.194 m) -3,1 °C (4.482 m)

Si tratta, in questi casi, di temperature in aria libera, diverse da quelle che possono essere rilevate su una montagna, ma comunque significative del fatto che, quel giorno, non sussistevano particolari avvezioni subtropicali, come mostra anche la reanalysis a 500 hPa (00Z del 27 luglio), da cui si evince una 574 dam all’incirca posizionata sull’area del Monte Rosa, in un contesto altopressorio di matrice azzorriana. I due riferimenti termici hanno senso per via del fatto che la Capanna Margherita è approssimativamente equidistante da Milano Linate e da Payerne. Per avere dunque un’idea della validità di tale confronto, ecco quali furono i radiosondaggi del 2003, nei giorni in cui alla Capanna Margherita per due volte si toccarono i 7,3 °C:

data Milano Payerne
19 luglio 00Z 1,0 °C (4.427 m) -1,3 °C (4.617 m)
19 luglio 06Z -2,1 °C (4.735 m) —
19 luglio 12Z 0,7 °C (4.438 m) -2,3 °C (4.643 m)
19 luglio 18Z -0,9 °C (4.542 m) —
8 agosto 00Z -3,5 °C (4.615 m) -0,7 °C (4.351 m)
8 agosto 06Z -2,3 °C (4.517 m) —
8 agosto 12Z -2,5 °C (4.421 m) -3,4 °C (4.572 m)
8 agosto 18Z -3,7 °C (4.604 m) —

Si noterà che a Milano Linate il 27 luglio 2008 (06Z) si registravano -2,0 °C rispetto al corrispondente radiosondaggio del 19 luglio 2003 a una quota di 478 m superiore; ciò malgrado, il 27 luglio alla Capanna Margherita si è misurata una temperatura più alta di 1,5 °C.

Il termometro installato sulla vetta del Monte Rosa (TM01AS) è alloggiato in uno speciale corpo autoventilante e schermato dalla radiazione solare. Alla sede torinese dell’Arpa Piemonte sono state quindi chieste informazioni in merito; in particolare, se la protezione possa essere stata danneggiata o manomessa. In attesa di saperne qualcosa in più, al momento parrebbe opportuno non considerare attendibile il dato. A rafforzare le perplessità circa il valore sono anche una serie di massime che, in un’estate non particolarmente calda, hanno avvicinato gli estremi con singolare frequenza. Ci si riferisce, in primo luogo, a quella delle 12.15 del 30 giugno, che ha toccato i 7,0 °C. Ecco, secondo lo schema precedente, la sintesi dei radiosondaggi:

data Milano Payerne
30 giugno 00Z -3,5 °C (4.524 m) -6,7 °C (4.669 m)
30 giugno 06Z -2,9 °C (4.374 m) —
30 giugno 12Z -4,1 °C (4.565 m) -5,1 °C (4.688 m)

Ci si soffermi su Payerne: rispetto al 19 luglio 2003, a una quota simile, alle 00Z si misurava uno scarto di -5,4 °C. Riguardo la massima del 30 giugno alla Capanna Margherita tuttavia, la responsabile del controllo qualità dell’Arpa Piemonte informa che «è stata marchiata con un flag di dato incerto dal validatore automatico in quanto 1 dei 48 dati (di Tmax) che riceviamo giornalmente è stato ritenuto non buono. Si tratta del dato delle 17.30 (UTC), che non inficia il valore di Tmax giornaliera. Guardando l’andamento giornaliero del dato puntuale, posso confermarle che quando valideremo manualmente questo dato, il flag di incerto verrà eliminato e il dato fornito come buono» (Manuela Bassi, comunicazione personale, 8 luglio 2008).

A questo punto, un altro dato che va preso in considerazione è il 6,8 °C alle 9.15 del 16 luglio; in tal caso, lo schema dei radiosondaggi mette in evidenza una situazione più simile a quella del 2003:

data Milano Payerne
16 luglio 00Z 0,2 °C (4.361 m) -1,1 °C (4.680 m)
16 luglio 06Z -4,9 °C (5.012 m) —
16 luglio 12Z 0,4 °C (4.243 m) -3,5 °C (4.600 m)

Il dato delle 00Z a Payerne è assimilabile all’analogo del 19 luglio 2003; guardando poi alle 12Z, si nota una diminuzione di temperatura che giustificherebbe il raggiungimento della massima sul Monte Rosa in ore antimeridiane. Per Milano Linate, purtroppo, mancano temperature a quote intermedie per le 06Z: risulta quindi difficile tentare ulteriori paragoni.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
un-inverno-2008-09-piu-freddo-della-norma?

Un Inverno 2008-09 più freddo della norma?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-l’alta-pressione-di-inizio-settimana,-potrebbe-arrivare-un-nuovo-moderato-peggioramento
Previsioni Meteo

Dopo l’alta pressione di inizio settimana, potrebbe arrivare un nuovo moderato peggioramento

8 Febbraio 2006
week-end-segnato-da-infiltrazioni-instabili,-specie-su-bacini-occidentali
Previsioni Meteo

Week end segnato da infiltrazioni instabili, specie su bacini occidentali

8 Maggio 2008
temperature-d’inizio-settimana:-italia-capovolta!
diminuzione temperature

Temperature d’inizio settimana: Italia capovolta!

7 Febbraio 2015
ultimi-freddi-anche-al-nordovest.-perturbazioni-in-serie,-maltempo-sino-a-natale-e-neve-solo-in-montagna
forti venti

Ultimi freddi anche al Nordovest. Perturbazioni in serie, maltempo sino a Natale e neve solo in montagna

21 Dicembre 2010
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)