• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Monte Rosa, 549 cm di neve

di Stefano Di Battista
29 Apr 2009 - 08:05
in Senza categoria
A A
monte-rosa,-549-cm-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da Frabosa Soprana (fonte www.frabosasoprana.com) nel comprensorio del Mondolè. Tale comprensorio sito nel basso Piemonte si caratterizza per quote relativamente basse e notevole vicinanza al mare, ma si notino gli straordinari accumuli nevosi di questa primavera.
Rischio altissimo di valanghe sull’arco alpino occidentale dopo le abbondanti nevicate che hanno caratterizzato i giorni 26-28 aprile. Nell’ultimo bollettino emesso dall’Arpa Piemonte (27 aprile) si legge: «La neve recente poggia con scarsa aderenza sul manto preesistente fortemente umidificato sotto i 2000-2200 m e di spessori elevati per la stagione».

Proprio gli spessori mostrano misure inconsuete non solo rispetto agli anni recenti, ma anche nei confronti coi decenni passati. Sempre Arpa Piemonte fornisce le seguenti misure per le fasce alpine attorno ai 2.000 m (seconda colonna) e ai 2.500 m (terza colonna), offrendo anche la quota da cui il manto risulta continuo (quarta colonna, riferita all’esposizione nord):

Lepontine e Pennine 260-350 cm 340-420 cm 1.300-1.400 m
Graie e Cozie 110-210 cm 220-360 cm 1.400-1.500 m
Marittime e Liguri 190-300 cm 270-320 cm 1.400-1.500 m

Il settore alpino del Piemonte settentrionale è ben rappresentato dalla stazione del Passo del Moro (2.820 m, Alpi Pennine, massiccio del Monte Rosa) dove, il 28 aprile, si misuravano 549 cm. In questa area, la continuità del manto si pone alla stessa quota anche sui versanti esposti a sud, a conferma d’una situazione che può essere definita quasi eccezionale, perlomeno guardando agli ultimi trent’anni del versante sudalpino. Nelle Alpi Graie, il massimo tra le stazioni dell’Arpa Piemonte si rinviene al Lago di Valsoera (2.365 m), dove il 28 aprile si sono toccati i 414 cm di neve al suolo con una caduta di 80 cm in due giorni. Nel Cuneese, da notare i casi di Valdieri (1.390 m), dove si registravano 171 cm, e di Limone Pancani (1.875 m) che, nelle prime ore del 28 aprile, aveva toccato i 363 cm, poi assestatisi a 337 cm.

Tornando al pericolo valanghe, ecco la sintesi contenuta nel bollettino: «Le nuove precipitazioni determinano sotto i 2000 – 2200 m un ulteriore appesantimento e umidificazione del manto che può dare luogo a distacchi di valanghe a debole coesione di neve umida, di superficie e di fondo a tutte le esposizioni. Alle quote superiori potranno verificarsi distacchi spontanei dovuti alla scarsa aderenza della neve recente sul manto preesistente; tali distacchi potranno essere anche di grandi dimensioni e raggiungere il fondovalle sui settori dalle Alpi Lepontine alle Graie a nord e sulle Alpi Marittime e Liguri maggiormente interessate dalla precipitazione».

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-in-ritirata,-resiste-l’instabilita-su-triveneto-e-centrali-tirreniche

Perturbazione in ritirata, resiste l'instabilità su Triveneto e Centrali tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-protezione-civile-per-oggi,-i-dettagli

Allerta METEO Protezione Civile per oggi, i dettagli

12 Ottobre 2018
e’-in-arrivo-l’alta-pressione:-sole,-clima-primaverile-e-qualche-temporale-pomeridiano

E’ in arrivo l’Alta Pressione: sole, clima primaverile e qualche temporale pomeridiano

18 Aprile 2011
nord-europa-pesantemente-investito-dal-maltempo:-tempeste-di-vento-alta-pressione-nel-sud.-nei-prossimi-giorni-neve-su-istanbul-e-atene

Nord Europa pesantemente investito dal maltempo: tempeste di vento. Alta Pressione nel Sud. Nei prossimi giorni neve su Istanbul e Atene

13 Gennaio 2005
forti-temporali-in-arrivo-venerdi-al-nord:-ecco-dove-piu-probabili

Forti temporali in arrivo venerdì al Nord: ecco dove più probabili

3 Luglio 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.