L’estate sul Monte Rosa è stata la più calda dal 2003: è quanto emerge dalle misure svolte dall’Arpa Piemonte alla Capanna Regina Margherita (4.559 m). Il trimestre ha avuto il seguente andamento:
06.2009 -7,4 °C
07.2009 -4,4 °C
08.2009 -1,8 °C
Sull’attendibilità del dato di agosto si è già discusso parecchio, per cui si rimanda agli articoli precedenti (per tutti: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20937). La temperatura media stagionale è risultata di -4,5 °C con uno scarto di +0,5 °C rispetto alla media pluriennale (2003-’09); l’estate 2009 si è invece scostata di -1,8 °C rispetto a quella del 2003.
È interessante a questo punto mettere a confronto tali andamenti con quelli di due città che, fisicamente, fanno parte del nord ovest italiano a settentrione del Po. Nessuna pretesa di dimostrare alcunché, date le profonde differenze climatiche e geografiche rispetto a una stazione di alta montagna com’è la Capanna Margherita; ma, viste le polemiche innescate da certi valori rilevati lassù, qualche considerazione aggiuntiva non guasta, soprattutto in considerazione del fatto che i trend di fondo presentano alcune analogie. A Novara (147 m) la media si è assestata a 24,3 °C che, anche in questo caso, risulta la più elevata del decennio dopo il 2003, quando si toccarono 26,1 °C; curiosamente, lo scarto con quella stagione è di -1,8 °C come sul Monte Rosa, mentre rispetto al periodo 2003-’09 è di +0,4 °C. Pure a Lugano (273 m) si è archiviata l’estate più calda dal 2003 che, con 22,0 °C, si è scostata di -2,2 °C da quella di sei anni fa ma solo di +0,1 °C sul periodo 2003-’09. Ciò che non corrisponde, viceversa, è il valore di agosto: sia a Novara che a Lugano, per quanto elevato, si è piazzato al quarto – quinto posto nella graduatoria dei mesi più caldi dal 2003. Ecco il quadro storico di Novara:
07.2006 26,9 °C
08.2003 26,7 °C
06.2003 26,1 °C
07.2003 25,5 °C
08.2009 25,5 °C
Ed ecco il catalogo di Lugano:
08.2003 24,7 °C
06.2003 24,4 °C
07.2006 24,3 °C
07.2003 23,5 °C
08.2009 23,1 °C
Sorprende invece che alla Capanna Margherita l’agosto 2009 abbia staccato di +0,5 °C il precedente più immediato, finendo per pesare in maniera determinante sulla media stagionale. Se poi si vanno a guardare le differenze fra i mesi, sul Monte Rosa la media di luglio ha segnato +3,0 °C rispetto a giugno, agosto +2,6 °C su luglio; a Novara luglio +2,1 °C su giugno, agosto +0,7 °C su luglio; a Lugano luglio +1,6 °C su giugno, agosto +0,9 °C su luglio. Insomma, il balzo di agosto alla Capanna Margherita è per certi versi eccezionale. Ma, come detto, questi confronti intendono fornire nient’altro che spunti di riflessione: in attesa che l’Arpa Piemonte pubblichi i valori definitivi del 2009 nella propria banca dati.