• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve che non c’è, Alpi desolatamente spoglie: il quadro della situazione

di Mauro Meloni
24 Nov 2011 - 19:30
in Senza categoria
A A
la-neve-che-non-c’e,-alpi-desolatamente-spoglie:-il-quadro-della-situazione
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama dalla Val d'Aosta, località Champorcher a quasi 2000 metri d'altezza: notiamo un po' di neve al suolo. Fonte regione.vda.it^^^^^Zona di Livigno-Trepalle, a poco più di 2000 metri d'altezza. Il limite d'innevamento si trova ben più in alto. Fonte meteo-system.com^^^^^Santuario di Monte Lussari, in Friuli: anche qui paesaggi sgombri, pure sulle montagne ben più alte circostanti. Fonte promotour.org
Un autunno terribile per le Alpi, non c’è che dire: sono mancate le precipitazioni tipiche della stagione e con esse anche le nevicate che avrebbero dovuto ricoprire perlomeno le zone di media ed alta montagna. La carenza è legata soprattutto alle vicende meteo statiche delle ultime settimane, quando ci si attendeva una svolta in realtà mai arrivata dopo il caldo tardo estivo che si era protratto fino ad ottobre. L’anomalia si è ulteriormente aggravata: l’unica intensa fase perturbata di questo novembre ha portato nevicate abbondanti solo a quote molto elevate.

In linea generale, risultano più fortunate le Alpi Occidentali dove la neve d’inizio mese è potuta cadere temporaneamente anche a quote attorno ai 1500 metri. Parte di queste precipitazioni nevose discretamente abbondanti hanno resistito, per vari motivi: anzitutto la radiazione solare è ormai poco efficace e si appresta a raggiungere i livelli più bassi stagionali, poi in secondo luogo l’alta pressione ha portato temperature certamente elevate in montagna, ma clima molto secco che favorisce un rallentamento della fusione della neve. In virtù di quanto appena detto, i paesaggi attorno ai 2000 metri in Valle d’Aosta e Piemonte appaiono ancora con qualche riserva bianca.

alpi desolatamente spoglie neve assente ingiustificata 21913 1 2 - La neve che non c'è, Alpi desolatamente spoglie: il quadro della situazione
Ancor più pessimo il quadro per quel che riguarda il comparto alpino centro-orientale: dalla Valtellina alle Alpi Giulie i paesaggi di montagna appaiono davvero straordinariamente spogli per la stagione e per trovare un po’ di neve bisogna salire in genere a quote ben superiori ai 2000 metri, sembra di essere ancora all’inizio dell’autunno. A seguito delle difficoltà d’innevamento, dovute alla temperature miti, la due giorni di Coppa del mondo di snowboard a Carezza, in Alto Adige in programma il 3 e il 4 dicembre, sono state rinviate al 21 e 22 dicembre, dopo la tappa americana di Telluride.

Le condizioni meteo così sfavorevoli stanno determinando lo slittamento dell’apertura della stagione su diversi comprensori montuosi (anche fra i più rinomati), mentre in alcune località si proverà a partire, in questo prossimo week-end, perlopiù grazie alla provvidenziale neve artificiale sparata dai cannoni, anche se sarebbe necessario un clima più freddo di quello che sta facendo. In qualche zona, laddove si scia già da qualche settimana, si è sperimentato con successo il metodo dei teli protettivi di materiale geotessile a protezione di ghiaccio e neve. A Cortina d’Ampezzo aprirà Sabato 26 Novembre lo Ski Area del Faloria, mentre a Madonna di Campiglio è attesa l’apertura delle piste della zona Grostè, fra Graffer e Corna Rossa.

alpi desolatamente spoglie neve assente ingiustificata 21913 1 3 - La neve che non c'è, Alpi desolatamente spoglie: il quadro della situazione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sbarramento-appenninico:-due-“mondi-diversi”-che-si-fronteggiano

Sbarramento appenninico: due "mondi diversi" che si fronteggiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-record-in-francia,-temperature-estive-in-febbraio,-altro-che-catastrofismo,-e-un-disastro

Meteo RECORD in Francia, temperature estive in Febbraio, altro che catastrofismo, è un disastro

28 Febbraio 2019
meteo-estremo-al-nord-italia,-temporali,-nubifragi,-grandine.-milano-sino-90-millimetri

METEO estremo al Nord Italia, temporali, nubifragi, grandine. Milano sino 90 millimetri

22 Giugno 2019
torna-il-meteo-da-piena-estate.-ondata-di-caldo-anche-forte-in-settimana

Torna il meteo da piena estate. Ondata di caldo anche forte in settimana

17 Luglio 2016
brasile:-colata-di-fango-sfiora-le-persone-e-travolge-una-casa.-video-impressionante

Brasile: COLATA DI FANGO sfiora le persone e travolge una casa. Video impressionante

20 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.