• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capanna Margherita, venti volte a -30 °C

di Stefano Di Battista
01 Apr 2005 - 14:05
in Senza categoria
A A
capanna-margherita,-venti-volte-a-30-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Per le Alpi del Nord Ovest italiano quella 2005 è stata una stagione invernale molto fredda in alta quota ma assai avara di neve. Foto di "Gandalf" dal Forum del MeteoGiornale.
Venti volte sotto i -30 °C: è uno dei dati più eclatanti del bimestre gennaio – febbraio alla Capanna Regina Margherita, quota 4.559 metri, sul massiccio del Monte Rosa. Le registrazioni del settore previsione e monitoraggio ambientale dell’Arpa Piemonte mettono in luce un periodo caratterizzato da frequenti e intense irruzioni di aria artica, che hanno portato la temperatura a livelli quasi da record. L’archivio conferma il valore minimo del 25 gennaio (vedi www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10103), come si può leggere nel quadro degli estremi termici (minime in seconda colonna):
Gen. -7,1 °C (giorno 8, 0940 GMT) -37,3 °C (giorno 25, 0550 GMT)
Feb. -10,6 °C (giorno 12, 1055 GMT) -35,7 °C (giorno 28, 0410 GMT)
La soglia dei -30 °C è stata infranta 7 volte a gennaio e 13 a febbraio; due volte invece la massima è rimasta al di sotto:
25 gennaio -36,1 °C
14 febbraio -30,3 °C

Gli episodi di irruzioni artiche sono stati quattro, indicativamente:
18-19 gennaio;
23-30 gennaio;
13-16 febbraio;
19-28 febbraio.

La strumentazione meteorologica alla Capanna Margherita è funzione dal 29 agosto 2002. Si tratta di un ‘ritorno’, poiché il rifugio era nato, a inizio Novecento, proprio come osservatorio scientifico, e tale rimase sino agli anni Cinquanta. L’apparecchiatura termometrica che vi è installata è autoventilante, caratteristica necessaria a minimizzare il riverbero della neve e l’accumulo di calore in caso di giornate serene e con calma di vento. Lo strumento è tarato fino a -50 °C, a differenza di tutti gli altri che fanno parte della rete meteorologica dell’Arpa Piemonte, che oggi conta su oltre 400 punti di rilevamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-un-periodo-di-transizione-prima-di-un-peggioramento-piu-deciso

ECMWF: Un periodo di transizione prima di un peggioramento più deciso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pazzo-al-polo-sud

Meteo pazzo al Polo Sud

22 Febbraio 2008
incredibile-tempesta-di-sabbia-in-australia:-guardate-questo-video-meteo

Incredibile tempesta di sabbia in Australia: guardate questo video meteo

7 Febbraio 2019
meteo-estremo:-devastante-tempesta-di-grandine-in-nuova-zelanda

Meteo estremo: devastante tempesta di grandine in Nuova Zelanda

24 Novembre 2019
una-domenica-d'inverno-sul-lago-maggiore.-tramonto-sul-lago-maggiore

Una domenica d'inverno sul Lago Maggiore. Tramonto sul Lago Maggiore

19 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.