• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
giovedì, 26 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Anticipo invernale sulle Alpi agli sgoccioli: nucleo artico rimbalza più a nord

di Mauro Meloni
12 Ott 2013 - 19:26
in Diretta Meteo, flusso zonale, Fraciscio, freddo, incursione artica, inverno, maltempo, meteo Alpi, neve, nevicata, nevicate, nucleo artico, Sotto la lente>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La neve ancora presente su Fraciscio, frazione del comune di Campodolcino. Fonte webcam www.fraciscio.it^^^^^Uno scorcio di Colma di Sormano, nel comasco. Fonte webcam www.artesky.it
PARTICOLARITA’ IRRUZIONE FREDDA AUTUNNO 2013 – Sta per calare il sipario sull’episodio simil-invernale che ci ha accompagnato nelle ultime 48 ore per quanto concerne il Nord Italia: è mancato davvero poco perché si potesse realizzare un evento di portata quasi storica se il vortice artico fosse riuscito ad affondare più a sud sul Mediterraneo. La discesa artica si è invece arrestata alle porte d’Italia fra la Francia e le regioni alpine, per via del taglio in cut-off della saccatura tale da generare una goccia fredda non più trainata dal flusso principale: una dinamica meteo, quella delle goccie fredde, che osserviamo con notevole frequenza in quest’autunno bizzarro. Mancano infatti le normali perturbazioni atlantiche e queste figure cicloniche autonome sono state tra l’altro causa degli eventi di maltempo localizzati ed estremi dell’ultimo periodo.

ULTIME NEVICATE A QUOTE BASSE – Dopo quanto già visto ieri, la neve è tornata a cadere ancora quest’oggi in diverse aree della fascia alpina, dalla Valle d’Aosta fino al Triveneto. Non sono mancate ulteriori spruzzate di neve fino a quote localmente basse per il periodo, soprattutto per quanto concerne l’Alta Lombardia, dove i fiocchi si sono occasionalmente spinti fino al di sotto degli 800 metri, nei momenti in cui le precipitazioni sono risultate più intense: solo un colpo di coda di una sferzata che va ridimensionandosi. Trattandosi di un evento di portata quasi eccezionale, ora si tornerà rapidamente verso la normalità con temperature in rialzo ed un tipo di tempo più consono all’autunno. Il vortice artico si sta infatti allontanando verso nord-nord/ovest, dove verrà riagganciato dal flusso atlantico.

anticipo invernale sulle alpi agli sgoccioli 29562 1 2 - Anticipo invernale sulle Alpi agli sgoccioli: nucleo artico rimbalza più a nord

Tags: Alpi innevateAnalisianticipo invernaleAttualità Meteo e Climaclima invernale
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
ciclone-phailin-si-abbatte-come-una-furia-sull’india,-prime-vittime:-video

CICLONE PHAILIN si abbatte come una furia sull'India, prime vittime: video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
disastro-ad-ischia:-frana-la-montagna,-una-vittima-e-molti-feriti!
Diretta Meteo

Disastro ad Ischia: frana la montagna, una vittima e molti feriti!

10 Novembre 2009
ondate-di-caldo-africano-da-record-a-giugno:-ultimo-super-evento-nel-2012
estate

Ondate di caldo africano da record a giugno: ultimo super evento nel 2012

23 Giugno 2016
scott-kelly-fotografa-l’uragano-joaquin-dalla-stazione-spaziale-internazionale
Florida

Scott Kelly fotografa l’uragano Joaquin dalla Stazione Spaziale Internazionale

3 Ottobre 2015
meteo-firenze:-residua-instabilita,-sole-sabato-ma-poi-nuovo-peggioramento
Notizia

Meteo FIRENZE: residua instabilità, SOLE sabato ma poi nuovo peggioramento

27 Marzo 2020
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960