• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi gelide: fino a -21 gradi in Svizzera, forti gelate fin nelle valli liguri

di Stefano Di Battista
15 Ott 2009 - 11:08
in Senza categoria
A A
alpi-gelide:-fino-a-21-gradi-in-svizzera,-forti-gelate-fin-nelle-valli-liguri
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Livigno fonte www.webcam.valtline.it.
L’aria artica di estrazione marittima giunta sul bacino del Mediterraneo ha mostrato i suoi veri caratteri nei valori minimi del 15 ottobre. Molte località della Pianura Padana sono andate sotto zero, ma i valori più bassi sono stati raggiunti nelle aree montane.

In Lombardia, spiccano i -12,1 °C di Livigno (1.891 m), ma anche i -9,9 °C di Santa Caterina Valfurva (1.738 m).

Spostando lo sguardo oltre i confine elvetico, in Engadina il primato spetta a Saint Moritz-Flugplatz (o Samedan, 1.705 m) con -11,8 °C, ma degni di nota sono anche i -11,0 °C di Pontresina (1.904 m). La temperatura più bassa dell’intera Svizzera però, è stata toccata a Glattalp, nella municipalità di Muotathal (Cantone di Schwyz). Questa località non è direttamente abitata, ma collegata da una funivia a Sahli (1.138 m). A Glattalp sono ubicate due stazioni meteorologiche: quella di Meteocentrale (1.858 m), che ha registrato -20,5 °C, e quella dell’Ebs (1.850 m), l’ente gestore della centrale idroelettrica, la cui strumentazione è sistemata nei pressi della diga, in una tipica zona a dolina, dove si sono raggiunti i -21,0 °C. Per dare un’idea di che tipo di dispersione si attui in questi casi, basti dire che a mezzanotte del 14 ottobre i sensori termici dell’Ebs segnalavano -8,1 °C.

Alle alte quote montane i valori estremi sono stati raggiunti, per quanto riguarda la Valle d’Aosta, a Punta Helbronner (3.460 m), nel massiccio del Monte Bianco, con -14,7 °C; sul Cervino, in territorio elvetico, -17,6 °C al Kleines Matterhorn (3.803 m); nella Alpi Bernesi, -18,2 °C all’osservatorio Sphynx, sullo Jungfraujoch (3.571 m); in Engadina, -17,6 °C al Corvatsch (3.315 m); nel gruppo del Monte Rosa, in Piemonte, -13,0 °C al Passo del Moro (2.820 m), mentre alla Capanna Regina Margherita (4.559 m) si sono toccati i -20,9 °C sia nelle ultime ore del 14 ottobre che in quelle iniziali del giorno 15. Sul Monte Fraiteve (2.701 m), punto d’arrivo degli impianti sciistici di Sestriere, la minima è stata di -8,8 °C, mentre a Sauze Cesana (1.840 m) di -8,4 °C.

Tra le località di pianura facenti parte della rete di Arpa Piemonte, la più fredda è stata Verolengo (163 m), nel Torinese, con -2,9 °C. Ancora forti gelate nelle valli interne del Savonese: -3,8 °C a Calizzano (647 m), -2,7 °C a Montenotte Inferiore (564 m), -3,2 °C a Sassello (385 m). Punte notevoli per il periodo, infine, anche sulle colline dell’Oltrepò Pavese: a Borgo Priolo si sono rilevati -1,1 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-freddo:-instabile-su-adriatico,-sud-e-isole.-da-martedi-piu-mite-e-piogge-in-vista

Ancora freddo: instabile su Adriatico, Sud e Isole. Da martedì più mite e piogge in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-campobasso:-altra-neve-fino-a-lunedi,-poi-il-freddo-si-attenuera

Meteo CAMPOBASSO: altra NEVE fino a lunedì, poi il FREDDO si attenuerà

29 Dicembre 2019
residua-nuvolosita-al-nord-e-settori-tirrenici,-ma-il-tempo-migliora

Residua nuvolosità al Nord e settori tirrenici, ma il tempo migliora

29 Settembre 2007
meteo-torino:-forte-maltempo,-un-po’-ventoso.-piogge-anche-copiose

Meteo TORINO: forte maltempo, un po’ ventoso. Piogge anche copiose

27 Ottobre 2018
esplode-l’estate-“africana”,-canicola-al-via.-al-nord-ancora-qualche-insidia-temporalesca

Esplode l’Estate “africana”, canicola al via. Al Nord ancora qualche insidia temporalesca

7 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.