• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un anno senza estate iniziato ad aprile

di Andrea Meloni
20 Apr 2006 - 15:33
in Senza categoria
A A
un-anno-senza-estate-iniziato-ad-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

un anno senza estate iniziato ad aprile 5795 1 1 - Un anno senza estate iniziato ad aprile
Sono trascorsi 190 anni circa, da quel 19 aprile 1815, quando un’esplosione d’immani dimensioni si produceva nell’Isola di Sumbawa, parte orientale di Giava, dove il Monte Tambora diede un’eruzione vulcanica di portata catastrofica.

Tutto l’Emisfero Boreale fu interessato da una sensibile diminuzione della trasparenza atmosferica, in quanto le polveri immerse in atmosfera e distribuite dai venti d’alta quota, realizzarono un velo che ridusse la radiazione solare che raggiunge il suolo.

Da subito la Primavera apparve instabile più della norma nelle regioni a clima continentale, a maggio sul Nord America ed in Europa si ebbero repentine ondate di freddo, con neve in Germania, Svizzera e Francia.

Il clima non fu clemente per tutta l’estate, con carestie dovute al maltempo. Ma il peggio doveva ancora venire.

Nel frattempo la cenere del Tambora si diffuse in atmosfera, e d’inverno si ebbero fenomeni insoliti:

in Ungheria si ebbe una nevicata durata due giorni di color marrone e poi amaranto. Si racconta che nella città di Taranto una tempesta di neve lasciò al suolo neve gialla e rossa.

E nel frattempo non solo la visibilità nel cielo diminuiva, in tutto l’Emisfero Nord si ebbe un aumento della foschia che attenuava i raggi del sole. In primavera inoltrata il gelo e la neve tardarono a lasciare le regioni a clima temperato d’Europa.

Successive ondate di freddo si ebbero in giugno, con diverse tormente di neve fin sull’Europa centrale. Nei primi giorni d’estate la neve cadde anche nelle regioni temperate del Nord America, accompagnata da forte vento e tormente mai viste in questa stagione.

Era il 1816, la temperatura estiva misurata in Inghilterra era stata sino a circa 5°C inferiore alle medie.

Si ebbero grandinate estive e violenti temporali che annientarono i raccolti in mezza Europa. E laddove non furono distrutti dal maltempo e dalle eccessive piogge, maturano con i primi freddi che non tardarono a venire tra settembre ed ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-ondata-di-caldo-nel-lungo-fine-settimana-del-25-aprile,-poi-temporali-violenti

Ultimora: Ondata di caldo nel lungo fine settimana del 25 aprile, poi temporali violenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-fresco-sull’italia,-sembra-autunno.-novita-meteo-africane-in-vista

Gran fresco sull’Italia, sembra autunno. Novità meteo africane in vista

7 Settembre 2019
i-temporali-di-oggi:-sud-italia-piu-a-rischio

I TEMPORALI di oggi: sud Italia più a rischio

16 Agosto 2013
cascate-vittoria-a-secco,-immagini-impressionanti.-rischiano-di-scomparire

Cascate Vittoria a secco, immagini impressionanti. Rischiano di scomparire

8 Dicembre 2019
neve-24/25-febbraio-2013-in-val-padana,-prima-del-ciclo-meteo-negativo

Neve 24/25 febbraio 2013 in Val Padana, prima del ciclo meteo negativo

24 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.