• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacciai alpini, è allarme riduzione: perso il 40% in circa mezzo secolo

di Mauro Meloni
22 Set 2015 - 17:56
in Senza categoria
A A
ghiacciai-alpini,-e-allarme-riduzione:-perso-il-40%-in-circa-mezzo-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

Il ghiacciaio dell'Aletsch, il più esteso delle Alpi in Svizzera, visto a settembre 2015. Credit RSI/ZZ
Sono a dir poco inquietanti i dati emersi dal rapporto sul clima “Ghiaccio Bollente” del WWF Italia. Sulle Alpi la superficie dei ghiacciai è passata dai 519 chilometri quadrati del 1962 agli attuali 368 chilometri quadrati. Una riduzione pari al 40% e questo fenomeno, anche in modo più grave, riguarda tutti i ghiacciai del mondo, in particolare quelli dell’Artico. Un problema non da poco, con ripercussioni gravissime per tutto il pianeta: l’innalzamento dei mari minaccia i 360 milioni di abitanti lungo le metropoli costiere.

I ghiacciai alpini non godono peraltro di buona salute nemmeno nell’attuale fase contingente, reduci da un’annata estiva di caldo record. Al centro dell’Austria i glaciologi hanno rilevato un enorme scioglimento: sul Dachstein la coltre di ghiaccio in media ha perso tre metri. In Svizzera – si è avuta un’enorme perdita di massa sul ghiacciaio del Jamtalferner, vicino al Piz Buin, nei Grigioni, tanto che in alcuni punti è regredito di 4 metri. I ghiacciai più piccoli, al di sotto dei 3000 metri, si sono fusi a causa del gran caldo estivo.

Il ghiacciaio dell'Aletsch, il più esteso delle Alpi in Svizzera, visto a settembre 2015. Credit RSI/ZZ

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-rapido-peggioramento:-vortice-freddo-e-neve-in-arrivo-sulle-alpi

Meteo in rapido peggioramento: vortice freddo e neve in arrivo sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
replica,-la-scossa-piu-forte-in-italia-centrale,-magnitudo-6.5

Replica, la scossa più forte in Italia Centrale, magnitudo 6.5

30 Ottobre 2016
meteorite-esplode-sui-cieli-americani

Meteorite esplode sui cieli americani

21 Novembre 2015
settimana-di-natale:-maltempo-confermato,-ecco-dove-e-quanto-piovera

Settimana di Natale: maltempo confermato, ecco dove e quanto pioverà

23 Dicembre 2013
caldo-e-pioggia-in-lapponia-finlandese

Caldo e pioggia in Lapponia finlandese

26 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.