• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fughe d’ozono dal sottosuolo? Un indizio per cogliere l’arrivo del terremoto

di Mauro Meloni
25 Nov 2011 - 22:14
in Senza categoria
A A
fughe-d’ozono-dal-sottosuolo?-un-indizio-per-cogliere-l’arrivo-del-terremoto
Share on FacebookShare on Twitter

ozono dal sottosuolo indizio arrivo del terremoto 21925 1 1 - Fughe d'ozono dal sottosuolo? Un indizio per cogliere l'arrivo del terremoto
E’ possibile prevedere i terremoti? Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’unica soluzione possibile è quella di creare una rete di sismografi abbastanza fitta da poter mappare l’intero territorio e dedurre così le aree dove si possono verificare sismi più o meno forti. In realtà negli ultimi anni si sono fatte avanti altre e più affascinanti ipotesi in ambito di terremoti e la loro predizione. Subito dopo il terribile sisma avvenuto all’Aquila, era balzato agli onori delle cronache Giampaolo Giuliani, ex tecnico dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario e ricercatore sulle cause dei terremoti.

Quel devastante terremoto di oltre 2 anni fa in Abruzzo è stato previsto in anticipo proprio da Giuliani, anche se con un epicentro un po’ diverso. Giuliani basa le sue previsioni e i suoi studi sull’analisi di un gas (il Radon), sprigionato dalle crosta terrestre solo quando si verificano grandi spaccature in profondità. Lo strumento utilizzato da Giuliani era un sismografo capace di rilevare e osservare le fughe di Radon. Ricordiamo che questa teoria non è stata certo avvalorata dalla Comunità Scientifica, tanto che Giampaolo Giuliani venne anche denunciato per “procurato allarme”.

Eppure le ultime novità dagli USA non vanno in una direzione così estremamente diversa rispetto alle teorie di fondo portate avanti da Giuliani. Un team di studio dell’Università della Virginia ha dimostrato, con una serie di esperimenti, che l’attrito fra le rocce sottoposte alle pressioni generate dagli scontri nel sottosuolo fanno disperdere ozono, in presenza d’aria. Qualche tempo prima di un movimento tellurico le pressioni iniziano a fratturare le rocce generando delle faglie. In questo processo di rottura, presumibilmente, si dovrebbe produrre dell’ozono rilevabile con gli strumenti.

Si racconta poi che alcuni animali appaiono in grado d’avvertire in anticipo il manifestarsi del sisma. Secondo gli studi dei ricercatori statunitensi, questo avverrebbe davvero in quanto gli animali sono capaci di percepire l’ozono emesso dal sottosuolo, attraverso reazioni di comportamento particolari ed insolite. Sui tempi delle emissioni dell’ozono non ci sono dati molto precisi. Ma anche un tempo breve potrebbe essere utile per salvare vite umane: i tempi si accorcerebbero di certo attraverso una capillare rete di strumenti ben distribuiti nelle zone a rischio. Se la fuga di ozono si confermasse il precursore dei sismi per eccellenza, si potrebbero finalmente prevedere i terremoti con un sistema efficace ed efficiente che, congiunto ai metodi architettonici di prevenzione sismica, ci assicuri la possibilità di limitare ogni danno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferita-perturbata-agli-sgoccioli,-l’alta-pressione-guadagna-terreno-anche-a-sud

Ferita perturbata agli sgoccioli, l'Alta Pressione guadagna terreno anche a Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-soleggiato-mercoledi,-peggiora-con-temporali-giovedi

Meteo CAGLIARI: soleggiato mercoledì, PEGGIORA con TEMPORALI giovedì

11 Settembre 2018
meteo-per-ferragosto-con-il-sole,-ma-anche-qualche-temporale.-dettagli

METEO per FERRAGOSTO con il sole, ma anche qualche TEMPORALE. Dettagli

14 Agosto 2019
nuova-zelanda:-video-della-scossa-magnitudo-7.8

Nuova Zelanda: video della scossa magnitudo 7.8

13 Novembre 2016
l’anticiclone-ci-ripara-dalle-insidie-atlantiche.-afa-in-aumento

L’Anticiclone ci ripara dalle insidie atlantiche. Afa in aumento

20 Giugno 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.