• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteorologia naif (vera o falsa?)

di Antonio Pallucca
05 Nov 2006 - 12:21
in Senza categoria
A A
meteorologia-naif-(vera-o-falsa?)
Share on FacebookShare on Twitter

meteorologia naif vera o falsa 7324 1 1 - Meteorologia naif (vera o falsa?)
In un recente passato abbiamo trattato questo argomento, argomento che ci ha fatto comprendere diverse cose. Quali possono essere gli strumenti e le modalità osservative per giungere ad una peculiarità (approssimata) circa lo stato termodinamico dell’Atmosfera?

In sintesi “noi” identifichiamo alcune delle molteplici variabili, significative, di quello che noi percepiamo ogni giorno come tempo meteorologico “normale”.

La somma di queste variabili, osservate ed analizzate, su una scale temporale “di grande respiro” , ci indicano la strada “caratteriale” del clima e del luogo in cui noi viviamo.

Quindi desumiamo da questo che le variazioni termodinamiche in riferimento al “quanto” nel sistema globale del clima sia evoluto in un passato più o meno recente.

Ovviamente questi dati (informazioni) sul sistema teleconnettivo, che subiamo ed osserviamo costantemente, si mostrano di estrema importanza, quindi basilari in quanto forniscono delle conoscenze di fondo molto incidenti. Quindi basilari per un’indagine sul sistema globale.

In ogni caso, come spesso succede per tutti i dati empirici relativi a sistemi multicomplessi, di quello che noi abbiamo studiato od osservato ed afferenti alla semplice “meccanica” galileiana , non risulta con estrema facilità alcuna evidenza di relazioni matematiche, specifiche, tra la somma delle variabili in essere; che possono essere osservate solo come “causa ed effetto” e che possono condurci, in linea di massima, ad una “spiegazione” circa il “funzionamento” del sistema globale.

Quindi molto più chiaro risulta che il “problema” dovrebbe essere affrontato dal punto di vista delle cognizioni di “base”, come la fisica, la termodinamica e la chimica.
In un contesto prettamente “meteo”, l’aria che forma la nostra atmosfera dovrebbe essere considerata come “fluido”, cui possiamo ad essa attribuire le caratteristiche e le leggi riferite alla “fluidodinamica” e alla “termodinamica”.

Necessitiamo di un nuovo “esercizio mentale” per non incorrere a grossolani osservazioni che escludano o tengano in marginale conto per quanto è espresso dalla teoria dei fluidi.

L’atmosfera come una “grande placenta”!!!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-freddo-al-centro-sud!

Che freddo al Centro-Sud!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-neve-sino-a-mercoledi.-poi-viene-l’alta-pressione,-ma-anche-il-freddo

Piogge e neve sino a mercoledì. Poi viene l’Alta Pressione, ma anche il freddo

15 Dicembre 2008
previsione-di-un-debole-nino

Previsione di un debole Nino

25 Luglio 2008
alluvione-sardegna:-l’impressionante-valanga-d’acqua-su-olbia,-video-shock

ALLUVIONE SARDEGNA: l’impressionante valanga d’acqua su Olbia, video shock

23 Novembre 2013
bomba-perturbata-in-arrivo!

BOMBA PERTURBATA in arrivo!

4 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.