• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia: un’analisi climatica su 20 anni di temperature medie mensili non evidenzia un percepibile riscaldamento (Col. Paolo Ernani)

di Redazione Mtg
17 Nov 2016 - 16:42
in Senza categoria
A A
italia:-un’analisi-climatica-su-20-anni-di-temperature-medie-mensili-non-evidenzia-un-percepibile-riscaldamento-(col.-paolo-ernani)
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblichiamo un’opinione del Colonnello meteorologo Paolo Ernani, sulla base dei suoi studi statistici. Tale opinione non riflette il parere della redazione di MeteoGiornale sull’andamento climatico dell’ultimo ventennio in Italia.

italia analisi climatica su 20 anni di temperature mensili non evidenzia riscaldamento 45342 1 1 - Italia: un'analisi climatica su 20 anni di temperature medie mensili non evidenzia un percepibile riscaldamento (Col. Paolo Ernani)

L’analisi parte prendendo in esame 239 mesi di temperature mensili dal dicembre 1996 all’ottobre 2016 (20 anni).

Di ciascun mese si sono calcolati gli scarti dalle relative medie mensili pluriennali, ottenendo appunto una sequenza di 239 dati di scarti mensili con segno negativi e positivi.

Successivamente abbiamo raggruppato e riportato in grafica tali scarti in 7 classi facendo riferimento alla S.T.S (scala termica sensoriale) che abbiamo diffuso sui media (24 ottobre 2016) e avendo cura però di trasformare tutti gli scarti negativi in valori assoluti, ossia modificando tali scarti dandogli il segno positivo + .

Qui sotto sono riportate le varie classi:

la classe 1 raggruppa gli scarti positivi che vanno da +2,76° e oltre (caldissimo), 2 casi lo 0,84% del totale dei casi.

la classe 2 raggruppa gli scarti positivi da 1,76° a 2,75° (molto caldo), 11 casi il 4,60 %

la classe 3 raggruppa gli scarti positivi da 0,76° a 1,75° (caldo moderato), 44 casi il 18,41%

la classe 4 né caldo nè freddo (o intorno alla media) da +0,75° a -075° 125 casi il 52,30%

la classe 5 scarti negativi convertiti in valore assoluto da 0,76° a 1.75°(freddo moderato), 47 casi pari al 19,67%

la classe 6 con scarti in valore assoluto da 1,76° a 2,75° (molto freddo) 9 casi il 3,77%

ed infine la classe 7 con scarti sempre in valore assoluto da 2,76° e oltre (freddissimo) 1 caso pari allo 0,42.
Nel grafico sottostante sono riportate in istogramma le 7 classi esaminate.

italia analisi climatica su 20 anni di temperature mensili non evidenzia riscaldamento 45342 1 2 - Italia: un'analisi climatica su 20 anni di temperature medie mensili non evidenzia un percepibile riscaldamento (Col. Paolo Ernani)

Tutte e 7 le classi delineano una curva (segnata in rosso) dall’aspetto molto familiare per gli addetti ai lavori, ossia la classica curva a campana di Gauss.

La curva di Gauss (che può esaminare molti fenomeni fisici o variabili come per esempio nel nostro caso la variabile temperatura) evidenzia come la distribuzione delle frequenze degli scarti sia più elevata proprio in prossimità della media, e precisamente nelle classi 3, 4, e 5 ossia il 90,38% del totale dei casi esaminati sono concentrati in dette classi per intenderci.

Poi tali frequenze decrescono progressivamente verso gli estremi del grafico (ossia verso le classi 2-1 e 6-7). Da notare che la frequenza totale di queste ultime classi (caldissime, freddissime, molto calde, molto fredde) è del 9.62 %.

Tutto il discorso sinora fatto, è per dimostrare che la variabile temperatura in questo 239 mesi esaminati ha seguito schemi statistici matematici non casuali ma seguendo la logica della fisica climatologica.

Chiudiamo ricordando i 2 casi classificati caldissimi relativi al giugno 2003 con uno scarto di + 3,15° e agosto, sempre dello stesso anno, con + 2,92°.

Il mese più freddo in assoluto o freddissimo si riferisce al febbraio 2012 con -2,92° centigradi.

Conclusioni! Almeno per quanto riguarda la nostra Penisola (ma anche in Germania, secondo un recente studio effettuato da alcuni climatologi, la temperatura media non cresce da 25 anni) i risultati dell’analisi effettuata non evidenziano, per ora, un percepibile riscaldamento.

I soli 2 casi (+3,15 giugno 2003 e +2,92 agosto dello stesso anno) con temperature oltre la soglia dei +2,76°, e per ciò caldissimi, ne sono la conferma.

Ciò che stiamo dicendo è in evidente contrasto con quanto affermato da un ente meteo pro Global Warming della Nazioni Unite.

Pertanto ci aspettiamo, come al solito, molte critiche dai sostenitori del GW antropogenico (riscaldamento globale provocato dalle attività umane).

Un nostro auspicio è che quanto prima il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump riesca finalmente a mettere un po’ più di chiarezza tra i vari enti scientifici in questa annosa diatriba tra caldisti e non.
Col. Paolo Ernani meteorologo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-russo,-previsto-un-valore-di-1060-hpa-nei-prossimi-giorni

Anticiclone Russo, previsto un valore di 1060 hPa nei prossimi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-wutip:-danni-e-devastazione-anche-in-vietnam.-il-video

TIFONE WUTIP: danni e devastazione anche in Vietnam. Il Video

1 Ottobre 2013
ottobrata-in-grande-stile:-l’alta-pressione-sub-tropicale-mettera-radici-sul-mediterraneo

Ottobrata in grande stile: l’alta pressione sub-tropicale metterà radici sul Mediterraneo

3 Ottobre 2009
cupolone-anticiclonico-in-rinforzo,-avvia-una-parentesi-simil-estiva

Cupolone anticiclonico in rinforzo, avvia una parentesi simil-estiva

22 Settembre 2013
marcata-instabilita-al-nord,-piu-sole-altrove-con-caldo-intenso-al-sud-e-sicilia

Marcata instabilità al Nord, più sole altrove con caldo intenso al Sud e Sicilia

3 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.