• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caro vecchio autunno…

di Ivan Gaddari
09 Nov 2015 - 10:51
in Senza categoria
A A
il-caro-vecchio-autunno…
Share on FacebookShare on Twitter

il caro vecchio autunno 40863 1 1 - Il caro vecchio autunno...
Clima mite? Caldo anomalo? Piogge alluvionali? Siccità? Beh, prendete tutti questi vocaboli, fondeteli e avrete un unico termine: Autunno. Già, l’Autunno. Una stagione, al pari della primavera, che più e più volte abbiamo definito transitoria perché viatico verso l’attesissimo inverno. E più volte, nell’ultimo decennio, abbiamo assistito a un’estremizzazione climatica senza precedenti.

Di chi la colpa? Lungi da noi rispondere al quesito. Possiamo farci e darvi un’idea, ma la verità assoluta non ce l’ha nessuno. La nostra idea è che, innegabilmente, si stia attraversando un periodo climatico rientrante in quella ciclicità appartenente agli archivi storici meteorologici. Quest anno, come se non bastasse, ci si è messo pure un “El Nino” da record.

Ricordate cosa scrivemmo a settembre? Temevamo un Autunno alluvionale e così è stato. Ipotizzammo una dinamicità snervante e scambi meridiani pronunciati. Dipingemmo un quadro che poco avrebbe avuto a che fare coi “cari vecchi autunni” del passato. Già, il passato. Era l’epoca delle perturbazioni atlantiche, delle piogge benefiche e della neve in montagna. L’estate terminava coi temporali “post Ferragosto”, al suo posto il treno – interminabile – perturbato. Pioveva, poi usciva il sole, poi pioveva di nuovo, poi migliorava. Magari veniva l’Alta Pressione, ma s’intratteneva qualche giorno. Non di più.

Il freddo arrivava gradualmente e le prime nevicate comparivano a Novembre. O a Dicembre. Ma questo caldo, no, non arrivava. O magari si faceva sentire per poco tempo, non certo per settimane o addirittura mesi. Ed è questo che ci manca, la normalità di un tempo. Perché pare, così dicono, che la normalità attuale sia quella dell’ultimo decennio e se così fosse dovremo abituarci ad un’estremizzazione climatica sempre più violenta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-avremo-picchi-di-15°c-piu-caldo-della-media

Meteo estremo: avremo picchi di 15°C più caldo della media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-sahara-si-estende-verso-l’america

Il Sahara si estende verso l’America

17 Luglio 2018
squall-line-sul-mar-ligure,-v-shaped-verso-grossetano.-meteo-sempre-piu-avverso

Squall line sul Mar Ligure, V-Shaped verso grossetano. Meteo sempre più avverso

13 Settembre 2015
meteo-sino-23-marzo:-nuovo-maltempo,-poi-coda-d’inverno.-neve-sui-rilievi

METEO sino 23 Marzo: nuovo MALTEMPO, poi coda d’INVERNO. NEVE sui rilievi

17 Marzo 2018
meteo-torino:-sole-con-il-caldo-che-tornera-ad-essere-afoso

Meteo TORINO: sole con il caldo che tornerà ad essere afoso

15 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.