• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine settimana bagnato: ma che peggioramento sarà?

di Ivan Gaddari
19 Ago 2005 - 18:07
in Senza categoria
A A
fine-settimana-bagnato:-ma-che-peggioramento-sara?
Share on FacebookShare on Twitter

fine settimana bagnato ma che peggioramento sara 3855 1 1 - Fine settimana bagnato: ma che peggioramento sarà?
Anni fa era normale discutere di situazioni di maltempo, anche forte, tipiche del post ferragosto e dirette verso le nostre regioni. Osservare la formazione di celle temporalesche estese rappresentava qualcosa di normale nel cammino che conduceva progressivamente verso l’imminente autunno. Ma con gli anni sembra che qualcosa sia cambiato. L’abitudine a stagioni estive interminabili celava il ricordo di evoluzioni dimenticate.

Tuttavia pare che i prossimi giorni potremo riassaporare scampoli di passato, col tempo che d’estivo avrà ben poco. Tutto a causa di una vasta area perturbata in quota che dall’Europa settentrionale si porterà verso lo Stivale Italico, passando per la Francia, i Pirenei e gettandosi nel Tirreno.

Gli effetti di tale azione andranno monitorati con attenzione e le somme verranno tirate solo a fine peggioramento. Ma se si dovessero verificare manifestazioni atmosferiche violente, riteniamo non ci sia nulla di anormale perché, lo ripetiamo ancora, la storia meteorologica vuole che proprio in questo periodo si affaccino sull’Italia i primi veri affondi perturbati, accompagnati talvolta da aria fredda in quota.

Se a ciò aggiungiamo un cambiamento generale della circolazione atmosferica sull’Europa settentrionale osservabile già da diverso tempo (quelle che abbiamo definito le grandi manovre di inizio autunno) ecco che non ci sarà nulla di cui stupirsi. Tuttavia è innegabile che, associata alla goccia fredda in arrivo, avremo in quota aria molto fredda (ovviamente per il periodo in essere).

Chiaro allora che, considerate le temperature superficiali dei nostri mari (sicuramente calde ma meno di altre estati) i contrasti derivanti dal contatto tra due masse d’aria cosi diverse non potrà che portare alla formazione di nuclei temporaleschi estesi e compatti. Differenza di temperatura che potrà dare origine alla manifestazione di eventi persino violenti, con grandinate e locali colpi di vento. Da non escludere la possibilità che in talune località costiere possano osservarsi trombe marine.

Il maltempo durerà due giorni, lasciando strascichi di accentuata instabilità anche all’inizio della nuova settimana, e concludendo possiamo confermare l’entità notevole del peggioramento in arrivo. Ma non per questo dovremo allarmarci, perché sarà un tipo di evoluzione che tempo fa rappresentava la regola, non l’eccezione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-“doccia-fredda”-all’estate-2005-dell’week-end,-nel-2002-avvenne-10-giorni-prima

La "doccia fredda" all'Estate 2005 dell'Week End, nel 2002 avvenne 10 giorni prima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violento-fronte-temporalesco-ad-ovest-della-sardegna

Violento fronte temporalesco ad Ovest della Sardegna

30 Settembre 2015
previsioni-del-tempo-giro-d’italia:-condizioni-meteo-avverse-per-il-tappone-dolomitico

Previsioni del Tempo Giro d’Italia: condizioni meteo avverse per il tappone dolomitico

27 Maggio 2007
neve-sulle-alpi:-ecco-cosa-accadeva-un-anno-fa

NEVE SULLE ALPI: ecco cosa accadeva un anno fa

13 Settembre 2013
europa:-mamma-che-caldo!

Europa: mamma che caldo!

13 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.