La bella stagione sembra ora seguire una differente strada ed essere caratterizzata da un flusso oceanico, certamente non “torrido”, ma interpretabile attraverso un più mite “respiro oceanico”.
Il modello delle ECMWF, rielaborato per il prossimo sabato, ci fa intendere che l’azione di due vortici, depressione d’Islanda e VP, saranno la causa di questa nuova disposizione delle correnti alla quota di 500 hpa. Una traiettoria che si mostra zonale e con leggera inclinazione dell’asse portante verso NW.
Quindi ci dobbiamo aspettare una maggiore ingerenza atlantica che riuscirà a tener testa ad una sempre minacciosa (confrontare curvatura oraria sull’Europa centrale) rimonta di matrice tropicale. L’anticiclone delle Azzorre , ritratto nella sua più classica origine anche se leggermente schiacciato, interagirà con la semipermanente, onde mantenere in maniera più stabile un flusso paragonabile ad un’onda lunga. Tuttavia, la configurazione sopra descritta, potrebbe nel lungo termine riproporre un’onda termica molto calda che scaturirebbe, ancora una volta, dalla Penisola Iberica per poi muoversi verso levante ed in direzione della nostra Penisola.
Ovviamente con questa nuova disposizione e in una prima fase dovremmo aspettarci delle situazioni di maggior instabilità, ma non certo delle temperature oltremodo superiori alla norma del periodo. Un riallineamento, quindi, sia in ordine al disegno barico che a quello termico.
Si parla molto in questo periodo di quale sarà il futuro/destino, anche nel lunghissimo raggio, della stagione in corso: estate al collasso già dalla fine di luglio. Ciò risulta non esatto, poiché l’andamento medio degli alisei atmosferici segue una linearità assolutamente normale. Non possiamo certo affidarci alle proiezioni stagionali per capire se questa estate sarà normale o meno. L’unica “lente” (occhio previsionale amplificato) che possediamo resta sempre quella di seguire la direzione di queste correnti e cogliere in esse se si ravvisano degli aspetti “caratteriali” (ciclici).
Rimango sempre del parere che questa stagione non mostra, al momento, nessun segnale o sintomo di cedimento. Tornerà ad essere più calda, ove è normale che sia, e come di consuetudine, leggermente più fresca sulle nostre regioni di levante/NE.
Buon week end a tutti i lettori del MTG.