• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

Un Sereno Natale a tutti i lettori ed una speranza per il nord ovest…

di Antonio Pallucca
23 Dic 2004 - 21:56
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

un sereno natale a tutti i lettori ed una speranza per il nord ovest 2073 1 1 - Un Sereno Natale a tutti i lettori ed una speranza per il nord ovest...
Siamo giunti alla “grande boa”, periodo nel quale l’inverno inizia il suo cammino verso giornate sempre più fredde.

Al momento, salvo delle temporanee avvezioni di matrice polare, questo primo segmento dell’inverno non ci ha regalato, dalla sua strenna, grandi emozioni meteo.

Tornando al periodo natalizio e post natalizio, sino ai giorni 27/29 del cm., la situazione si potrebbe assumere nel seguente modo:

1° fase: 25/26 di dicembre. Entra dell’aria mite dal Mediterraneo centro occidentale che va a scorrere in quota sopra un “discreto pellicolare” freddo sulle regioni padane di nord ovest. Molti previsori ufficiali hanno teorizzato, per comprensibili motivi, una quota neve tra i 700/800 mt.

Stanti le attuali analisi e caratteristiche di certe aree padane, questo “bianco fenomeno” potrebbe, localmente, giungere a quote inferiori di 200/300 mt circa ed attestarsi, sempre mediamente e localmente, intorno ai 300/400 mt circa.

Quindi sussistono i presupposti per delle “bianche sortite”, durante le Festività, sul Piemonte e Lombardia centro occidentale.

2° fase: per i giorni successivi a tali date, vista la formazione di un minimo orografico abbastanza profondo e ubicabile sull’arco del Golfo Ligure, non trattasi di Genova Low poiché si mostra troppo allungato e con un secondo minimo sul NE, si potrebbero avere delle buoni occasioni di neve, anche a quote basse/pianeggianti, sulle regioni padane, più segnatamente quelle nord orientali. Regioni che subiranno più direttamente influssi freddi di origini continentali e matrice balcanica.

Il resto della Penisola, settore centro settentrionale, rimane un po’ al limite di questa nuova circolazione fredda; tuttavia non si posso escludere, sempre tra le date del 27/28 di dicembre, delle possibili nevicate, rilievi centro settentrionali (Toscana, Umbria, parte centro settentrionale del Lazio, Emilia-Romagna, Marche ed Abruzzi) a quote variabili, procedendo da nord a sud, dai 500 mt sino ai 700/800 mt circa.

Un Natale che “per alcuni” si tingerà di bianco, mentre la restante parte del “mondo italico” si procederà su un “fil di rasoio”.

Conclusa questa breve premessa, vorrei cogliere l’occasione per salutare tutti i lettori del MTG ed augurare Loro un serenissimo e caldo auspicio per un Natale fatto con il “cuore”.

Un pensiero va inoltre al fondatore di questa testata web ed alla Sua famiglia. Pensiero che possa regalare Lui una serenità e felicità lontana dai “terremoti della vita”.

BUON NATALE DETTO CON IL CUORE E RACCHIUSO IN UN AVVOLGENTE E CALDO ABBRACCIO.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
in-calabria-solo-un-primo-timido-e-ridottissimo-assaggio-di-inverno

In Calabria solo un primo timido e ridottissimo assaggio di Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stati-uniti,-tra-tempeste-di-neve-e-potenziali-inondazioni:-e-massima-allerta
flood USA

Stati Uniti, tra TEMPESTE DI NEVE e potenziali INONDAZIONI: è massima allerta

4 Febbraio 2014
meteo-palermo:-ventoso,-variabile,-calo-termico
Notizia

Meteo PALERMO: ventoso, variabile, calo termico

11 Marzo 2019
estate-che-va-in-crescendo,-solo-le-alpi-disturbate-da-qualche-temporale
Diretta Meteo

Estate che va in crescendo, solo le Alpi disturbate da qualche temporale

8 Agosto 2014
meteo-italia-sino-al-2-dicembre:-dall’anticiclone-alla-neve
dicembre 2019

Meteo Italia sino al 2 Dicembre: dall’Anticiclone alla NEVE

21 Novembre 2019
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)