• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ukmo – Braknell non danno la stessa soluzione delle GFS

di Antonio Pallucca
16 Feb 2004 - 22:40
in Senza categoria
A A
ukmo-–-braknell-non-danno-la-stessa-soluzione-delle-gfs
Share on FacebookShare on Twitter

Rielaborazione UKMO tratta da www.wetterzentrale.de e valida sino alle h. 12 del 20.02.2004.
Come ripetuto più volte, rimarcando l’assoluta e caotica emissione delle GFS, il modello europeo, molto vicino alle ECMWF, mostra una chiara situazione di contrasti termici in area mediterranea (regioni centro settentrionali).

Tale situazione è ben evidente da un fronte freddo che si spinge verso SW sul bacino centrale del Mediterraneo ed un ramo caldo che si apre tra le nostre regioni adriatiche sino alla parte meridionale dei Balcani.

La situazione che viene improntata dal modello americano tramite una pessima emissione, nel breve – medio termine, sembra già più fluida e di chiara logica evolutiva, se rivisitata dal sopra citato modello.

L’aria fredda, che in una prima fase avrà caratteristiche meridiane, seguentemente data la già segnalata inclinazione dell’asse altopressorio verso NE, investirà in maniera molto più netta le nostre regioni centro settentrionali, ove saranno possibile precipitazioni a quote medio basse, per le regioni centrali, ed a quote pianeggianti tra Emilia Romagna, basso Veneto e Pianura Padana centro orientale.

In una prima fase si conferma il coinvolgimento delle estreme regioni settentrionali di NW.

Correre affannosamente, perdendo completamente il punto d’origine di una prima emissione numerica, significa andare incontro alla solita storia: “carta vince carta perde”. La famosa moneta, che per strane alchimie, rimane piantata in terra in verticale: né testa… né croce.

Ritornando all’evoluzione prospettata, prescindendo dal freddo/molto freddo, possiamo acquisire elementi indicativi, chiaramente identificativi, circa una situazione che si schiude come tipica della “piena” stagione invernale.

Ci saranno precipitazioni, nevose, localmente anche abbondanti, per le seguenti regioni: Toscana, Marche, Abruzzi, parte centro settentrionale del Lazio, Emilia Romagna… in aggiunta alle altre regioni, forse in maniera molto meno marcata, già descritte sopra.

Purtroppo, per seguire l’indole non chiara di certi modelli, si acquisisce una prospettiva puramente emozionale ed assolutamente fuori della razionalità previsionale.

Non mi sembra che dalle prime ipotesi, circa l’evoluzione tra le 48/72 h., ci siano delle “logiche” discordanze previsionali. Se poi GFS, sofisticato modello previsionale, vuol inserire una serie di “variabili impazzite”, non per questo dobbiamo perdere il filo logico e soprattutto la ragione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-nuvole-raggiungono-il-mediterraneo-centrale

Le nuvole raggiungono il Mediterraneo centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteorologiche:-tonnellate-di-polveri-sahariane-previste-nei-prossimi-giorni
News Meteo

Previsioni meteorologiche: tonnellate di polveri sahariane previste nei prossimi giorni

16 Giugno 2024
marzo-2013,-il-decimo-piu-caldo-di-sempre

Marzo 2013, il decimo più caldo di sempre

24 Aprile 2013
effetto-serra:-amico-o-nemico?

Effetto serra: amico o nemico?

9 Dicembre 2004
il-grande-freddo-ed-un-marcato-west-shift,-ci-regalano-questa-carta-a-rischio

Il grande freddo ed un marcato west shift, ci regalano questa carta a rischio

28 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.