• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

Tra vecchi ricordi e nuove prospettive…

di Antonio Pallucca
11 Dic 2004 - 22:19
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per il 18 dicembre. Fonte: ecmwf.int.
Il ricordo è ancora vivido nei miei pensieri, allora non si usavano parametri “altisonanti”, ma osservazioni e molta dedizione alle carte meteo. Tutto ciò è stato, per vari artifizi, completamente trascurato nella diagnostica della meteo contemporanea.

Lo studio, principale, si basava sulle correnti a 500 hpa, e da lì si sviluppava un discorso previsionale, senza enfasi particolari, circa il tempo che si prevedeva sulla nostra Penisola.

Ebbene, siamo arrivati nella prospettiva delle ECMWF alla stessa conclusione:
Si aprirà una prima fase di correnti veloci dall’estremo lembo nord orientale del Canada, direzione NW/SE, che in seguito avranno una maggiore incidenza nel comparto dell’Europa centro meridionale.

Certo che attualmente i sofisticatissimi modelli di matematica espressione, aggiungo ben oltre alle semplici parole di “un pioniere delle meteo”, ma il risultato non cambia in assoluto.

Già tra le date del 18/20 dicembre, si palesa un flusso “trasversale” delle correnti a 500 hpa, che seguentemente, nei 2/4 giorni a venire, si transiterà in un flusso artico marittimo.

La situazione, stagnante durante la prossima settimana, inizierà ad avere i primi “sussulti” tipici della stagione invernale.

Siamo in attesa, ancora deterministicamente non ben individuata (date), ma di una tendenza che dovrebbe vedere, dalle date sopra citate, una marcata inversione di tendenza.

Per il momento non siamo in grado di individuare l’esatto “punto di fuga”, ma siamo in possesso degli elementi, anche stratosferici, che ci indicano una terza decade del mese in corso dai toni invernali ed oltre.

Solo un breve intervento, significativo, di come una “certa confidenza” con le elaborazioni “moderne”, possa portare, qui mi riferisco alla teoria dell’attrattore, un risultato pressoché “univoco” sul “futuro più lontano”.

Mi sembra prematuro parlare del tempo “natalizio” sin da questo momento; ma ci sono degli elementi che ci dovrebbero far riflettere a lungo e trarne delle conclusione logiche.

Per Natale, weather outlook, c’è ancora tempo una settimana per sciogliere la “prognosi”.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-tormenta-di-neve-del-13-dicembre-2001-a-reggio-emilia

La tormenta di neve del 13 dicembre 2001 a Reggio Emilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
splendida-giornata-di-sole,-con-nubi-pomeridiane-nelle-alpi-orientali.-temperature-diurne-elevate
Diretta Meteo

Splendida giornata di sole, con nubi pomeridiane nelle Alpi orientali. Temperature diurne elevate

1 Luglio 2006
gelo-in-finlandia-e-nelle-svalbard,-caldo-in-romania-e-bulgaria
News Meteo>

Gelo in Finlandia e nelle Svalbard, caldo in Romania e Bulgaria

20 Aprile 2009
wmc:-vortice-polare-alla-conquista-dell’europa
Focus Modelli Meteo

WMC: Vortice Polare alla conquista dell’Europa

15 Dicembre 2005
speciale-maltempo:-circolazione-di-bassa-pressione-pronta-ad-aggredire-l’intera-penisola-con-neve,-vento-e-piogge
Focus Modelli Meteo

Speciale maltempo: circolazione di Bassa Pressione pronta ad aggredire l’intera Penisola con neve, vento e piogge

27 Novembre 2008
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)