• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si avvicinano le festività Sante. Quale sarà l’evoluzione ed il tempo che le caratterizzerà?

di Antonio Pallucca
03 Apr 2004 - 12:34
in Senza categoria
A A
si-avvicinano-le-festivita-sante.-quale-sara-l’evoluzione-ed-il-tempo-che-le-caratterizzera?
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF a 500 hpa per venerdì 8 aprile 2004. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Si prospetta quasi in coincidenza della Pasqua cristiana una situazione di tempo instabile ed a tratti dai vaghi sapori invernali.

L’ultima elaborazione di Reading ci conferma tale evoluzione attraverso una configurazione letta a 500 hpa.

Un deciso affondo di aria polare marittima diretta verso il bacino centro occidentale del Mediterraneo con relativo abbassamento delle temperature, anche di diversi gradi, e possibilità di diffuse precipitazioni a carattere temporalesco.

L’inizio di questa “controtendenza”, segnalata ormai da giorni, sembra svilupparsi, originarsi, sin dal giorno 7 del corrente mese attraverso una saccatura del vortice polare nella sua fase di massima attività.

Situazione non rara in questo periodo, prima decade di aprile; quando dell’aria più fredda giunge sulla nostra Penisola a scalzare quel “tepore” che ci faceva già pensare alla bella stagione.

ECMWF tracciano questa linea ed intravedono una situazione, anche se il margine previsionale (forbice) resta ancora aperta, che si disegna attraverso una fase temporale, tra il 7 e l’ 11 del mese di Aprile, molto instabile con frequenti precipitazioni, concentrate più che altro nel primo periodo, e un possibile ritorno della “ultima neve di primavera” sulle zone montane, o anche alto collinari, tra 800 ed i 1100 mt. Circa (quote indicative), più probabili sui rilievi delle nostre regioni centro settentrionali.

Questa potrebbe essere una sommaria “visione” sul tempo che influenzerà le festività pasquali; tuttavia v’è ancora molta incertezza per quanto riguarda la possibilità di assistere ad una “corposa” avvezione fredda o più semplicemente una normale incursione “fresca”.

Attualmente la quasi totalità dei modelli, di “conio” e diversa fattura, non riescono a leggere bene questa “ipotetica avvezione fredda”, data la massiccia presenza di dati statistici e orientamenti climatici in essi inseriti e relativi alla stagione in essere.

Molto probabilmente tutto si risolverà nelle 72 h. precedenti alla tendenza sopra descritta, quando molti di queste variabili, saranno tolte onde dare agio all’elaboratore di emettere runs molto più uniformi.

In ogni caso, basandoci sulle attuali proiezioni, sembra che l’ago della bilancia tenda, in maniera più netta, verso una situazione piuttosto fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-e-anomalie-acque-superficiali-del-mediterraneo

Temperature e anomalie acque superficiali del Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
saccatura-nord-atlantica-sul-nord-italia,-tempo-in-peggioramento-sino-alle-regioni-centrali

Saccatura Nord atlantica sul nord Italia, tempo in peggioramento sino alle regioni Centrali

18 Settembre 2007
non-si-placa-la-furia-ciclonica,-ma-l’alta-pressione-spinge-dall’atlantico

Non si placa la furia ciclonica, ma l’alta pressione spinge dall’Atlantico

16 Dicembre 2008
fine-maggio-e-ancora-neve:-siamo-negli-usa

Fine maggio e ancora NEVE: siamo negli USA

27 Maggio 2020
alla-ricerca-di-un-cambio-di-passo-dell’inverno.-segnali-ancora-contraddittori

Alla ricerca di un cambio di passo dell’Inverno. Segnali ancora contraddittori

30 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.