• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Senza rielaborazioni e senza commenti…

di Mauro Meloni
23 Set 2007 - 23:25
in Senza categoria
A A
senza-rielaborazioni-e-senza-commenti…
Share on FacebookShare on Twitter

A fine mese la depressione scivola verso il Mare del Nord e riaumentano i geopotenziali in area mediterranea, secondo le proiezioni del modello GFS www.meteogiornale.it/mappe/index_light.php.
Come già commentato in un precedente editoriale, l’evoluzione di questo groppo ciclonico in quota, partorito in un’area di alta pressione, ha una sua logica evolutiva che mostra ancora dei geopotenziali di carattere pseudo-estivi nell’area mediterranea.

Certamente stiamo ispezionando il lungo raggio, ma il destino dei nuclei freddi in quota, chiusi a nord est da una inossidabile area di alta, è quello di retrocedere in direzione dell’Atlantico. Unica soluzione!

Nuovamente la cinta delle correnti, in quota, del medio ed alto Oceano subisce l’interferenza della depressione che retrocede dopo aver impattato contro il muro di alta pressione. Quindi sul settore dei tropici si viene a ricreare una zona ove la corda atlantica si distende parzialmente, presentando una curvatura, variabile, che spesso si traduce in onda anticiclonica posizionabile sul Mediterraneo centro occidentale o centrale.

Questa elaborazione numerica parla molto chiaro e descrive la situazione succitata in maniera molto chiara: perdita iniziale dei geopotenziali e successiva rimonta degli stessi. Come se l’atmosfera avesse subito un forte scossone iniziale e poi ritornare ad una situazione di partenza.

Certo questa è la condizione ultima, estrema variabilità della frusta atlantica, ma ciò non impedisce, in assoluto, che la rotazione oraria (HP) ad oriente, al momento, non venga assolutamente scossa.

La stagione di transito, se vogliamo chiamarla così (a mio parere non più esistente) subisce dei retaggi estivi ancora molto forti.

La rottura di tale schema verrà solo ad una condizione (tralasciando la carenza zonale): posizionamento del vortice freddo in direzione del nord est Continentale e successiva interazione delle correnti più fredde originanti da nord est.
Mera consolazione, poiché tali flussi, spesso, sono sterili e non producono quegli effetti che noi tutti ci aspettiamo. La stessa QBO ha evidenziato sintomi di cambiamento, ma gli stessi si sono presentati in maniera non relativa; quindi assolutamente indiretti e non influenti in maniera marcata sull’insieme del costrutto barico in sede europea.

Ancora una volta, una volta in più, si colgono delle variabili estremamente non incidenti. Tutto ciò è rivolto a riordinare il mio pensiero, sempre più incline ad una casualità estrema che trova spiegazione in una natura che viaggia ormai da anni oltre il caos.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
outlook-stagionale:-cambio-di-rotta?

Outlook stagionale: cambio di rotta?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-variabilita,-peggiora-tra-martedi-e-mercoledi

Meteo NAPOLI: variabilità, PEGGIORA tra martedì e mercoledì

23 Febbraio 2020
previsioni-meteo:-prossima-settimana-calda-ma-instabile,-ecco-le-ultime-notizie
News Meteo

Previsioni meteo: prossima settimana calda ma instabile, ecco le ultime notizie

3 Ottobre 2024
gennaio-con-il-marin,-presagio-di-una-primavera-anticipata?

Gennaio con il marin, presagio di una primavera anticipata?

8 Gennaio 2005
meteo-napoli:-nubi-residue,-ma-si-va-verso-bel-tempo-sino-al-weekend

Meteo NAPOLI: nubi residue, ma si va verso BEL TEMPO sino al weekend

28 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.