• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Reading: dopo una fase zonale atlantica, instabile, segnali estivi di più chiara lettura

di Antonio Pallucca
21 Giu 2004 - 15:16
in Senza categoria
A A
reading:-dopo-una-fase-zonale-atlantica,-instabile,-segnali-estivi-di-piu-chiara-lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF a 500 hpa per domenica 27 giugno, con post-elaborazione di Antonio Pallucca per il MeteoGiornale.
Nell’editoriale di ieri veniva lasciato aperto un interrogativo, punto di sviluppo incerto, nel quale non si poteva aprire una chiara lettura evolutiva.

Nell’emissione attuale del modello delle ECMWF, sembra che, dopo detta fase atlantica, nel comparto dell’Europa settentrionale (Islanda) vi sia una ripresa, in grande stile, della “semipermanente”.

Tale depressione, pressoché latitante nei mesi scorsi, motore indispensabile per il corretto andamento di una qualsiasi stagione ( è stata spesso, da qualche mese a questa parte, sostituita nel suo compito dal Vortice Polare), sembra volersi collocare, nel futuro, nell’area più appropriata per il periodo in considerazione.

Essa, spingendosi sulle coste settentrionali dell’Islanda, verso il fine settimana, favorirà un innalzamento delle correnti atlantiche che si dirigeranno verso l’Europa centrale (zonalità sulla fascia medio alta europea).

Tale nuova disposizione configurerà l’HP delle Azzorre attraverso un disegno molto schiacciato, inglobandolo integralmente con la sua matrice sub- tropicale, in corrispondenza del Mediterraneo centro meridionale.

Un promontorio anticiclonico accompagnato da un’onda termica calda e stabilizzate che dovrebbe insistere, sempre da detto periodo, per alcuni giorni ed accompagnarci sino, probabilmente, gli inizi di luglio.

Quindi, riassumendo, un periodo infrasettimanale dalle prerogative umide ed instabili, principalmente per le regioni settentrionali, con valori termici in leggero incremento; segue una fase di caldo stabile, maggiormente per il centro sud, con alto tasso di UR (umidità relativa).

Al momento la cosa che risulta più positiva è la quasi perdita del “ciclo cadenzato atmosferico”. Se ciò dovesse verificarsi, sempre attraverso una lettura “step by step”, potremmo dare il “definitivo benvenuto” alla tanto attesa estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alba-del-primo-giorno-d’estate-2004

L'alba del primo giorno d'estate 2004

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cosa-accadra-la-prossima-settimana?-perche-il-maltempo-potrebbe-durare-a-lungo?

Cosa accadrà la prossima settimana? Perché il maltempo potrebbe durare a lungo?

8 Ottobre 2016
meteo-milano:-molte-nubi-e-qualche-precipitazione,-temperature-in-rialzo

Meteo MILANO: molte nubi e qualche precipitazione, temperature in rialzo

26 Marzo 2020
vortice-artico-del-weekend:-stavolta-andra-piu-ad-ovest

VORTICE ARTICO del weekend: stavolta andrà più ad ovest

13 Novembre 2013
interferenze-oceaniche-fanno-vacillare-l’anticiclone:-temporali-al-nord

Interferenze oceaniche fanno vacillare l’anticiclone: temporali al Nord

5 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.