• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quell’elaborazione così distante assume connotati molto più chiari (parte III)

di Antonio Pallucca
17 Apr 2004 - 13:49
in Senza categoria
A A
quell’elaborazione-cosi-distante-assume-connotati-molto-piu-chiari-(parte-iii)
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi ECMWF a 850 hpa per venerdì 23 aprile ore 12Z.
quellelaborazione cosi distante assume connotati molto piu chiari parte iii 683 1 2 - Quell'elaborazione così distante assume connotati molto più chiari (parte III)
Dall’odierna emissione delle Ecmwf si iniziano a disegnare i contorni del tempo e relativa evoluzione per le date comprese tra il 23/24 del c.m.

Molti processori stanno indicando una particolare situazione in cui l’atmosfera verserebbe per il periodo sopra indicato.

Un anticiclone che prende possesso dei Paesi nordici esercitando la sua azione di “disturbo” in area Mediterranea.

Dal modello in questione si evidenzia come tale disposizione pressoria abbia tutte le potenzialità per favorire un richiamo di aria artica continentale diretta, al momento, verso l’Europa centro orientale.

Situazione che potremmo definire “atipica” per il periodo considerato, tanto più che tale “massa d’aria fredda” potrebbe innescare una reazione, tramite la formazione di un centro depressionario in area mediterranea, che potrebbe convogliare il flusso “freddo” verso l’Italia.

Certamente siamo sempre esaminando un periodo “smisuratamente lungo”, ma già molto più chiaro nei suoi contorni rispetto alla fase di prima analisi.

Siamo letteralmente sospesi, considerando la maturità stagionale, tra una recrudescenza dai caratteri prettamente invernali ed una normale “fresca” avvezione primaverile.

I presupposti per la prima ipotesi ci sono tutti, anche considerando l’importante evoluzione sul breve e medio termine oramai quasi consolidata; presupposti in ordine ad una certa “permeabilità” dei modelli che indicano una certa fluidità nella loro esposizione (progressione) matematica.

Si conferma, salvo le naturali e “stagionali virate” (cambiamenti di tendenza), una possibile fase, a ridosso della fine del mese di aprile, caratterizzata da impulsi freddi/freschi ed instabili.

La “bucolica e colorata stagione” sembra avere grosse difficoltà nello “spiccare il volo”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-in-arrivo-un-colossal-fantaclimatologico

E' in arrivo un colossal fantaclimatologico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime,-forti-nevicate-stagionali-in-portogallo

Prime, forti nevicate stagionali in Portogallo

26 Novembre 2016
alluvioni-regno-unito:-storico-ponte-di-tadcaster-non-resiste-e-crolla

Alluvioni Regno Unito: storico ponte di Tadcaster non resiste e crolla

30 Dicembre 2015
meteo-australia:-intensa-ondata-di-freddo,-record-di-gelo-e-prime-nevicate.

Meteo Australia: intensa ondata di freddo, record di gelo e prime nevicate.

28 Aprile 2019
meteo-milano:-ritorno-del-bel-tempo-per-la-settimana-di-natale

Meteo MILANO: ritorno del BEL TEMPO per la settimana di Natale

22 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.