• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

Quando “il meteo futuro più remoto” potrebbe corrispondere alla realtà più prossima (parte II). La primavera a “freni tirati”

di Antonio Pallucca
14 Apr 2004 - 19:11
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

GFS per il giorno 26 aprile ore 06Z, analisi a 500 hpa e al suolo.
Torniamo a discutere, quindi ad analizzare nel dettaglio, un carta che nella sua espressione temporale sembra così lontana, ma che nella “realtà simulativa” potrebbe essere collocata tra il 22/24 del c.m.

Tale run previsionale, previsto per il 26 del mese di aprile, ci mostra una particolare configurazione barica che vede il dominio di un HP “nordico”, ben saldo a tutte le quote, quindi dinamico, collocarsi tra i Paesi Finnici e l’Islanda.

Una disposizione di tali centri, motori pressori, che non è frequente durante la crescita (maturità) della stagione di transizione.

L’anomalia non è certamente da configurarsi come termica, ma necessariamente da leggersi nel disegno barico che la natura, tralasciando le non ferree leggi del tempo, sembra voglia indicare un percorso non privo di ricadute “pseudo invernali”.

Quindi non stabili avvezioni “calde”, intervallate da impulsi d’aria più fredda e di matrice nord europea.

Un anticiclone che si espande talmente a nord, tale da togliere ogni possibilità di successo alla sua matrice sub tropicale, certamente più consona per il periodo trattato, non è certo un segnale di “esplosione primaverile”.

Se ciò dovesse confermarsi, anche in parte, attraverso le modalità sopra descritte, andremmo incontro ad un intero mese di aprile non certamente “tiepido”, ma “cosparso” da frequenti incursioni fresche che lo renderebbero particolarmente inastabile e con scarse probabilità di aperture verso il “semestre bello”.

Premetto che ciò, quanto affermato, viene elaborato da una previsione fatta sulle tendenze e su un “peculiare” stato in cui si prospetta l’andamento atmosferico globale: fase di buona prevedibilità (qui già viene posta in essere una parziale anomalia: la buona prevedibilità non è certo attribuibile alla stagione in corso).

A tal proposito, nei precedenti editoriali sulle previsioni a lunga scadenza, sono state “modulate” ed in parte spiegate le funzioni (situazioni) in cui “l’immensa massa gassosa” che ci sovrasta, potrebbe trovare la sua giusta chiave di lettura attraverso: ripetute e similari strutture pressorie in un segmento temporale anche ampio.

Certamente, da un’analisi più attenta, non possiamo dichiaraci fuori questa fase così marcatamente ciclica.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
dove-persiste-il-freddo

Dove persiste il freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-bilico-tra-alta-pressione-e-gelo-continentale
freddo

In bilico tra Alta Pressione e gelo continentale

26 Gennaio 2011
sul-finire-dell’anno-potrebbe-tornare-il-freddo
freddo

Sul finire dell’anno potrebbe tornare il freddo

21 Dicembre 2009
peggioramento-al-via-con-i-primi-temporali-al-settentrione
Diretta Meteo

Peggioramento al via con i primi temporali al Settentrione

19 Agosto 2013
strascichi-nuvolosi-su-regioni-adriatiche-e-al-sud
instabilità

STRASCICHI NUVOLOSI su regioni Adriatiche e al Sud

15 Maggio 2012
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)