• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pasqua come al solito a rischio… mentre nel futuro una 552 DAM si spalanca su tutto il Mediterraneo

di Redazione
22 Mar 2005 - 09:26
in Senza categoria
A A
pasqua-come-al-solito-a-rischio…-mentre-nel-futuro-una-552-dam-si-spalanca-su-tutto-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per il 31 marzo. Fonte: www.ecmwf.int.
Come avevamo già ribadito in una precedente occasione, si va confermando il declino dell’alta pressione. HP che ci ha regalato delle belle giornate con temperature oltre il limite “del primaverile” Ora ci troviamo nuovamente in prospettiva che segnerebbe un cambiamento della circolazione atmosferica sulla nostra Europa ed in particolare quella del settore centro meridionale del Continente.

In effetti il periodo pasquale sarà caratterizzato da non “pesanti” fronti atlantici i quali, in ogni caso ed a fasi molto alterne, andranno ad interessare la nostra Penisola. Principalmente i settori più interessati saranno quelli di ponente o le aree orograficamente più esposte, con rovesci di pioggia che si presenteranno del tutto irregolari sulla maggior parte del territorio nazionale. Attualmente, e già a partire dal prossimo mercoledì/giovedì, un primo fronte entrerà sul Mediterraneo, aprendo la “pista” a nuovi impulsi di aria mite atlantica. Rimarremmo, con tutta probabilità e sino a quasi tutta la fine del mese con un tempo molto variabile e temperature più nella norma del periodo considerato. Potrebbero essere escluse, da questa instabilità, il sud peninsulare e le regioni del medio e basso Tirreno, ove la circolazione si presenterà più anticiclonica e con una componente vettoriale maggiormente sud occidentale. In dette aree vi potrebbe essere addirittura una temporanea fase di incremento termico.

Tutto sommato una Pasqua nella regola, con le contraddizioni del caso che segnano i periodi di transizione.

Analizzando il futuro più lontano e come segnalato altre volte, l’isolamento di un nucleo altopressorio sul nord Europa, settore di NE, potrebbe dare un’ulteriore sferzata alla statica persistenza anticiclonica.

Mentre continuerà, alla quota di 500 hpa, un circolazione “basso atlantica”, diretta sul bacino centro meridionale del nostro mare, a nord est del nostro Continente si presenterà un “goccia” fredda, tramite una saccatura del vortice polare, che potrebbe guadagnare terreno verso il settore di NE della Penisola ed andare a contrastare con aria decisamente più mite e di ben altre origini.

Quello che maggiormente viene evidenziato, da molti runs a questa parte dal modello di Reading, sarebbe la totale apertura ad una circolazione, ampia, ed antioraria su tutto il Mediterraneo, il quale verrebbe a trovarsi in una situazione depressionaria, in prossimità della fine del mese, supportata da geopotenziali nuovamente molto bassi.

Sembra essere in atto un lenta “trasfigurazione” delle attuali “geometrie” bariche, che potrebbero portarci nuovamente aria fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-tempo-incerto-per-piu-giorni:-anche-questa-e-primavera!

GFS: Tempo incerto per più giorni: anche questa è primavera!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf-lungo-raggio-ci-propongono-una-situazione-ricca-di-marcati-contrasti-termici.-si-trattera-di-una-nuova-avvezione-polare?

ECMWF lungo raggio ci propongono una situazione ricca di marcati contrasti termici. Si tratterà di una nuova avvezione polare?

27 Novembre 2004
parvenze-invernali-nell’orizzonte-meteorologico

Parvenze invernali nell’orizzonte meteorologico

10 Gennaio 2007
meteo-dopo-pasqua-forte-maltempo,-molti-temporali-verso-italia

Meteo dopo Pasqua FORTE MALTEMPO, molti temporali verso Italia

18 Aprile 2019
meteo-previsto-per-domenica-21-luglio.-caldo-in-aumento,-locali-temporali

METEO previsto per domenica 21 luglio. CALDO in aumento, locali TEMPORALI

20 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.