• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nulla potrà il “derministico atmosferico” regalarci quello che più desideravamo…

di Antonio Pallucca
09 Gen 2006 - 21:52
in Senza categoria
A A
nulla-potra-il-“derministico-atmosferico”-regalarci-quello-che-piu-desideravamo…
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per il 16 gennaio con rielaborazione grafica di Antonio Pallucca.
Abbiamo “sognato” insieme a molti lettori una decisa “svolta” che potesse portarci da condizioni di freddo “medio” a ben altre, nettamente più marcate, di freddo siberiano. Questa ipotesi viene a “crollare” sotto uno split del vortice freddissimo, attività del VP, ubicabile sull’estremo NE/E europeo.

ttività anticiclonica che, pur diagnosticata come “debole” avrà la sua “importante” ingerenza nel settore dell’Europa centrale, ivi mediterranea.

Al cospetto di tutte le leggi stratosferiche e della termodinamica l’anticiclone ha subito una forte ingerenza del vortice “groenlandese”. Non solo esso si potrebbe disporre sul settore orientale o nord orientale del bacino del Mediterraneo, ma nella sua “retroattiva” dislocazione favorirebbe, addirittura, l’ingresso di correnti dal medio Atlantico in direzione delle regioni centro meridionali italiane.

Contrasti molto deboli e forse molto più accentuati per le regioni padane che, nel lungo raggio, potrebbero (sottolineando potrebbero) rivivere situazioni tipiche invernali.

Le condizioni di freddo, come diagnosticate in passato, non possono avere solo un carattere locale, ma per essere “esplosive” dovrebbero, perlomeno, interessare un buona parte del nostro territorio nazionale.

V’è stata una divergenza previsionale molto netta e, buona parte di ciò che poteva interessarci, è scivolata “inesorabilmente” verso est. Nulla centra l’orografia, ma la stessa disposizione delle correnti a 500 hpa, senza andare a disturbare le quote superiori e lo SW, ci hanno ancora una volta depistati.

Se poi “il vero inverno” si potrà riprodurre verso la fine del mese, su questo dubito molto; non rientriamo più nelle normali esposizioni atmosferiche, ma siamo al limite dell’esoterismo atmosferico.

Una previsione deve avere una valenza “accettabile” e non spingersi oltre al “verosimile”. Se oltre, va traslato, ogni possibile diagnosi tutto si riduce ad una mera considerazioni di “ipotesi atmosferiche”. Forse corriamo troppo ed in questa occasione vorrei ricordare il Col. Baroni, pur non essendo esso munito degli attuali mezzi, annunciò solo tre giorni prima una forte irruzione fredda dovuta al “primo” e non ancora approfondito SW.

Eravamo agli “albori” di tale moderna e contraddittoria scienza, ma allora e non come ora, ci spingiamo oltre ogni limite dell’accettabile. L’inverno “cattivo” non è quasi mai diagnosticabile in una lunga serie di emissioni numeriche, ma ci sorprende oltre ogni altra “determinazione”.

Se poi la fine di gennaio o gli inizi di febbraio del corrente anno, possano riservarci delle sorprese, molto è riferibile alla casualità degli eventi atmosferici e non alla “gridata” e spesso non reale affermazione di singulti runs deterministici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
0°c-a-new-delhi

0°C a New Delhi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trend-temperature-alta-risoluzione-per-domani

Trend temperature alta risoluzione per domani

5 Agosto 2013
alluvione-nel-piacentino,-val-nure-e-val-trebbia-in-ginocchio,-tre-dispersi.-allagamenti-fino-a-piacenza

Alluvione nel piacentino, Val Nure e Val Trebbia in ginocchio, tre dispersi. Allagamenti fino a Piacenza

14 Settembre 2015
troppo-breve-la-tregua-anticiclonica,-la-prossima-settimana-altra-intensa-ondata-di-maltempo

Troppo breve la tregua anticiclonica, la prossima settimana altra intensa ondata di maltempo

12 Novembre 2010
caldo-e-pioggia-in-lapponia-norvegese-e-svedese,-freddo-e-neve-nel-sud-della-francia-e-in-spagna

Caldo e pioggia in Lapponia norvegese e svedese, freddo e neve nel sud della Francia e in Spagna

27 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.