• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

MRF/GFS lungo raggio: si afferma una figura pressoria che avrà un’ incidenza forte sul tempo che farà nel comparto europeo

di Antonio Pallucca
26 Lug 2004 - 16:40
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni GFS/MRF a 500 hpa per martedì 3 agosto, con elaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Già in precedenza segnalata questa evoluzione, ora possiamo dire che nel futuro più o meno prossimo si possa consolidare con ottime probabilità di verifica (accadimento).

Nasce una “stella polare” che prende possesso del settore più settentrionale dell’Europa. Una HP che molto ostacolerà, contrasterà, le correnti oceaniche ponendosi da baluardo, motore imponente, tra due diversi tipi di flussi: Atlantico VS Continente.

Nel mentre, sul settore nord orientale della parte più alta del Continente russo, comparto europeo, cominceranno i primi “timidi” flussi freddi.

Diciamo, per chi non avesse ancora ben afferrato il concetto, che data la quasi certa nascita di una figura altropressoria così forte, inevitabilmente il caldo promontorio nord africano cederà di molto i sui geopotenziali in favore di questa nuova configurazione barica.

Siamo giunti a tre quarti dell’intero percorso estivo e tenuta ben presente questa nuova ridistribuzione dei valori pressori, possiamo dire di pari grado, che l’influenza delle Azzorre (HP) in connubio con la sua matrice sub tropicale avrà sempre minori occasioni di interferire sul bacino del Mediterraneo.

Quindi la nostra Penisola sarà terreno di contrasto tra “tentativi” atlantici, umidi e più temperati, e quelli più freddi nord continentali.

Probabilmente vi sarà una transitoria e nuova onda termica calda, ma la sua durata sarà sempre dettata e condizionata da questo “enorme mare” rappresentato di un campo di alta pressione che si collocherà tra la parte più settentrionale della Svezia e Norvegia. GPTS di assoluto valore e che potrebbero ben gareggiare, in un ideale “braccio di ferro” con quelli di un HP sub tropicale.

Stiamo assistendo quindi, assisteremo, ad un primo colpo fondamentale, offesa, alla stagione estiva calda.

Si potrebbe anche correre il rischio, date le qualità dell’Hp osservato, che detta figura pressoria, tranne dei parziali e temporanei cedimenti, possa acquisire, con il tempo, caratteri di “persistenza”.

Pur essendomi spinto un po’ troppo oltre il naturale limite previsionale, credo, e di questo ne sono convinto”, che questa “stella polare” sarà l’elemento “nuovo” che influenzerà per molti giorni il tempo sull’Europa. Una piccola “rivoluzione barica” che indica certamente un passaggio.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
imponenti-le-precipitazioni-sul-meridione

Imponenti le precipitazioni sul Meridione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-solo-genova-le-altre-alluvioni-liguri:-campoligure,-montoggio-e-il-levante.-i-video
Entella

Non solo Genova. Le altre alluvioni liguri: Campoligure, Montoggio e il Levante. I VIDEO

11 Ottobre 2014
foresta-pluviale-del-congo-in-pessimo-stato-di-salute-a-causa-della-siccita
foresta congo

Foresta Pluviale del Congo in pessimo stato di salute a causa della siccità

15 Maggio 2014
meteo-d’inizio-2019-a-rischio-freddo-e-nevoso-anche-nel-mediterraneo
Notizia

Meteo d’inizio 2019 a rischio freddo e nevoso anche nel Mediterraneo

23 Dicembre 2018
meteo-gelido-dalla-siberia-in-avanzata:-ripercussioni-su-italia
Notizia

METEO gelido dalla Siberia in avanzata: ripercussioni su Italia

31 Ottobre 2019
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)