• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 3 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

L’estate sempre sul filo di rasoio

di Andrea Meloni
25 Mag 2004 - 17:30
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi ECMWF per lunedì 31 maggio rielaborata da Antonio Pallucca per il MeteoGiornale.
Dopo questa fase, già citata nell’ultimo editoriale, quando tutto sembrava volgere per il meglio, ecco l’ennesimo “disturbo” da parte di una saccatura nord atlantica.

Mentre la stagione cresce e l’irraggiamento si fa sentire in maniera ancora più marcata, pare che qualcosa voglia “scompensare” questo storico equilibrio termico/precipitativo dai caratteri e connotati poco “dinamici”.

La causa è sempre riconducibile ad un’alternarsi, quasi cronometrico, di leggeri promontori, quindi fasi transitorie anticicloniche sulla nostra Penisola, seguiti da “insidiosi cavi d’onda” accompagnati da fasi perturbate o marcatamente instabili.

Ecco quindi che per la fine del mese corrente e gli inizi dell’estate meteo, ci viene riproposta l’ennesima, quasi una serie infinita, di evoluzioni dinamiche dell’anticlone delle Azzorre verso l’Europa più settentrionale.

Un flusso di aria, sempre di ex origini artiche, nel suo veloce getto si dovrebbe, come mostra chiaramente il modello di Reading (rielaborato), insinuare sul bacino occidentale del Mediterraneo, favorendo per contrasto, l’approfondirsi di una depressione generata dal vortice polare ancora, qui si coglie l’aspetto anomalo, molto attivo.

I motori della natura, interazione tra fasi altopressorie e bassopressorie, mostrano questa chiara incidenza, non del tutto appropriata, che sta caratterizzando in maniera determinante questo mese di maggio ormai giunto al termine.

Chiaro che non si tratterebbe della prima volta, altre precedenti primavere sono state fortemente condizionate da questa causa, ma dato il fattore di persistenza reiterata (sempre nella stessa direzione e stesso luogo), non possiamo certo ed al momento, dare il “benvenuto” alla stagione estiva.

In effetti il rischio che si corre, e spero di essere smentito al più presto, è quello di un’azione troppo prolungata nel tempo di questa fase “persistente”. Tale azione, potrebbe (doppiamente sottolineato), andare ad interferire in maniera rilevante anche su un segmento temporale molto più lungo e più vasto.

Siamo appena agli inizi del semestre caldo, ma nonostante ciò, anche un osservatore alle “prime armi” del tempo atmosferico se ne rende certamente conto, si “fatica” ed a “stento” si riesce ad intravedere una chiara situazione in controtendenza.

Viviamo ancora nel pieno della fase interlocutoria, a dire il vero molto contraddittoria e per alcuni aspetti non consona, sperando che queste “piccoli e grandi” fluttuazioni climatiche trovino al più presto la loro risoluzione.

Come dire abbiamo fatto 2 passi in avanti e 1 e ½ indietro. Progressione minima e non in fase di piena “rincorsa”.

NDR – Per un’analisi in dettaglio del modello ECMWF si consiglia la lettura del seguente articolo:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8326

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
santo-domingo-sconvolta-dalle-alluvioni

Santo Domingo sconvolta dalle alluvioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-il-tempo-volgera-ad-un-graduale-cambiamento-a-partire-da-occidente
Diretta Meteo

Oggi il tempo volgerà ad un graduale cambiamento a partire da occidente

6 Settembre 2005
grande-barriera-corallina-distrutta,-danni-permanenti.-nuovo-studio-shock
Notizia

Grande Barriera Corallina distrutta, danni permanenti. Nuovo studio shock

20 Aprile 2018
il-piu-grande-incendio-a-memoria-d’uomo-in-belgio:-devastati-dal-rogo-oltre-1000-ettari
Curiosità

Il più grande incendio a memoria d’uomo in Belgio: devastati dal rogo oltre 1000 ettari

27 Aprile 2011
le-tormente-di-neve-sulle-alpi-e-prealpi-di-martedi
meteo Alpi

Le tormente di neve sulle Alpi e Prealpi di martedì

12 Aprile 2006
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)