• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

La saccatura del VP alla conquista del Mediterraneo. La Sub Tropicale viene confinata sul medio oriente (parte II)

di Stefano Di Battista
19 Mag 2004 - 13:54
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi ECMWF a 500 hpa il 28 maggio 2004. La saccatura del Vortice Polare entra franca sul Mediterraneo generando un minimo di bassa pressione sul Tirreno. Fonte: www.ecmwf.int con elaborazione grafica di Antonio Pallucca per meteogiornale.
Come accennato in precedenti editoriali sembra che questa “caparbia” insistenza, di due dei principali “motori dell’atmosfera”, HP Azzorre e VP, sia destinata a rompere questo breve “idillio” dalle sfumature quasi estive.

Abbiamo spesso accennato all’importanza, durante il semestre caldo, dell’anticiclone di matrice sub-tropicale che segna il passo tra una fase di transizione e verso la bella e calda stagione.

Certamente non si discute delle frequenti e normali incursioni, anche pre-estive, che l’HP Azzorre può avere nella sua spinta dinamica verso nord, ma circa le modalità con cui questo accadimento si mostra e viene a palesarsi nei sui aspetti più “particolari”. Modalità che sono rintracciabili in un percorso già consolidato: area mediterranea sotto costante interferenza depressionaria.

Sino a quando non assisteremo ad un “normale”, e qui si viene a porre l’accento sul fattore “anomalo”, ristrutturazione (controtendenza) sulle “solite ed acquisite” ondulazioni ampie delle correnti ad alta quota, non possiamo dire che siamo nella piena “regolarità” stagionale.

Frequenti impulsi di aria fredda, di provenienza polare o artica, diretti tra il bacino sud-occidentale o centro-meridionale del Mediterraneo, non sono fattori di “prassi normale” e non favoriscono certo i tentativi di “promontori caldi” (anticiclone di matrice africana) nella loro normale funzione. Cavi d’onda freddi “inibiscono” la conquista del Nostro mare di detta figura pressoria, prettamente estiva.

Dall’immagine rielaborata si può vedere molto chiaramente quanto questo “cavo d’ onda”, nella sua ampia azione, riesca ad spostare in maniera forzata l’anticiclone caldo verso est.

Ne scaturisce una situazione depressionaria sulla parte centro-occidentale dell’Europa ed una, contraria, altropressoria sull’estremo lembo orientale.

Torniamo a ribadire che non basta l’azione dinamica, perlopiù non costante, dell’HP delle Azzorre per garantire tempo stabile e caldo in maniera “perdurante”, ma è strettamente indispensabile l’interazione con altra e “solida” base oraria , forte legame di matrice sub-tropicale, per porre in essere una chiara fase di “controtendenza”.

Ci aspetta quindi, nel medio termine e sino ail 28 del c.m., una situazione atmosferica non certamente degna del periodo che stiamo percorrendo. Frequenti saranno le situazioni di “marcata instabilità” con temperature che tenderanno nuovamente a scendere sotto la media del periodo.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
studio-della-grandine-in-italia.-diffusione-geografica,-scala-torro

Studio della grandine in Italia. Diffusione geografica, scala Torro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fosse-inverno,-parleremmo-di-gelo-russo-e-neve-in-arrivo-in-italia
Editoriali

Fosse Inverno, parleremmo di gelo russo e neve in arrivo in Italia

1 Ottobre 2016
diluvio-alle-andamane,-800-mm-di-pioggia-in-6-giorni.-tifone-verso-l’india
Hudhud

Diluvio alle Andamane, 800 mm di pioggia in 6 giorni. Tifone verso l’India

10 Ottobre 2014
lombardia,-in-atto-le-prime-piogge
maltempo

Lombardia, in atto le prime PIOGGE

26 Ottobre 2012
minacciosi-temporali-avanzano-verso-il-nordovest,-altrove-bel-tempo
Diretta Meteo

Minacciosi temporali avanzano verso il Nordovest, altrove bel tempo

8 Maggio 2015
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)