• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
venerdì, 24 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

Il grande freddo ed un marcato west shift, ci regalano questa carta a rischio

di Antonio Pallucca
28 Feb 2005 - 22:06
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte carta www.ecmwf.int.
Senza alcun dubbio e squisitamente sotto il profilo termico, quest’ inverno sembra avere una lunga appendice che si protrae oltre la primavera “meteo”. Ma una depressione , originante da un marcato spostamento dei flussi freddi verso la Penisola Iberica, sembra rendere il medio termine previsionale ricco di centinaia di “?”.

Le caratteristiche dall’aria affluita in questi giorni sono sicuramente da considerare molto “anomale”, ma la risposta ad un “cavo d’onda” molto freddo, genera solitamente, una “reazione” dai caratteri nettamente più miti. Cosa ci riserva il futuro prossimo?

Sulla base del modello delle ECMWF (Reading), previsto per le prossime 72 h., si evince chiaramente che una depressione, originatasi sulla Penisola Iberica e muove i suoi “lenti passi” verso il bacino centrale del Mediterraneo.

Come mostra la carta prevista dal suddetto modello, inizierà già dalla giornata di giovedì/serata di mercoledì un graduale aumento delle temperature che, a causa di una netta disposizione delle correnti al suolo, non più dai quadranti nord orientali, ma sud occidentali, andranno progressivamente ad interessare il versante di ponente della nostra Penisola. Una fase estremamente evolutiva che, dalla Liguria, sino a tutto il versante Tirrenico, e non solo, porterà un sensibile aumento termico soprattutto percepibile in quota.

Onestamente non me la sento di trasmettere previsioni di neve per le regioni centrali o centro settentrionali. La riposta mite dal medio e basso Tirreno condurrà con sé una fase di tempo dai caratteri tra l’instabile ed il perturbato, ma con quota neve in rapida ed insostenibile ascesa. Si aggiunge a questa circolazione nei medi e bassi strati, anche una buona corrispondenza con quelli riferibili alla quota di 500 hpa.
Sebbene i geopotenziali siano ancora bassi, per il periodo considerato, credo che serviranno a poco o a nulla per non assistere ad una rapida fusione della neve sulle regioni della media fascia mediterranea.

Dobbiamo in ogni caso segnalare, che con una prospettiva tale, le regioni orograficamente più protette, centro ovest del “piano padano”, torneranno sotto l’insidia di pesanti nevicate. Il resto della Penisola, dal Veneto centro orientale sino a tutta la parte rimante della nostra Italia, rimarranno, dalla Toscana, Marche ed Umbria, in una sorta di “limbo meteo”. Aree dove inizialmente, possiamo anche includere la parte più settentrionale dell’Alto Lazio, ove le precipitazioni potrebbero essere, inizialmente, a carattere nevoso; ma la quota neve in pochissime ore “schizzerà” in maniera molto marcata verso quote montane o pseudo tali.

Rimane sull’estremo filo di “seta” per il NE (Veneto centro orientale) che potrebbe vedere precipitazioni nevose, anche ragguardevoli, trasmutarsi in acqua gelida in poche ore.

L’ipotesi, tramite un’attenta lettura del modello sopra indicato, mi sembra quella più prossima alla futura evoluzione. Il nord del nostro Paese avrà una netta rivincita, ma non sarà per tutto il settore padano distribuita in egual maniera.

Senza clamori e con molta pacatezza. Non illudiamo i lettori.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
gelida-baviera

Gelida Baviera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteorite-esplode-sui-cieli-usa:-spettacolo
meteora USA

Meteorite esplode sui cieli USA: spettacolo

18 Maggio 2016
caldo-negli-usa-sudorientali,-pioggia-e-temperature-miti-tra-philadelphia,-new-york-e-boston
meteo Nord America

Caldo negli USA sudorientali, pioggia e temperature miti tra Philadelphia, New York e Boston

10 Dicembre 2004
meteo-impatto-dello-strat-warming,-cosa-succede
Notizia

Meteo impatto dello Strat Warming, cosa succede

21 Dicembre 2018
risveglio-con-piogge-al-nord-e-toscana,-variabile-al-centro-sud
Diretta Meteo

Risveglio con piogge al nord e Toscana, variabile al centro sud

26 Settembre 2012
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)