• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine febbraio ed inizi di marzo all’insegna della neve…

di Antonio Pallucca
24 Feb 2004 - 16:13
in Senza categoria
A A
fine-febbraio-ed-inizi-di-marzo-all’insegna-della-neve…
Share on FacebookShare on Twitter

La foto mostra ipotetici scenari che si potrebbero verificare, in zone basso collinari, anche per le regioni centrali dal 28.02.2004 al 01.03.2004.
Si prospetta un fine settimana e parte di quella entrante, idi di marzo, contrassegnata da un ritorno in piena regola della stagione fredda. Non oso immaginare, riflessione personale, cosa sarebbe potuto succedere se ciò si fosse manifestato nel “cuore” dell’inverno.

Attualmente tutti gli “analisti” meteo stanno accuratamente monitorando, tramite le esaltanti elaborazioni dei modelli, l’evoluzione prevista per le date sopra descritte. In effetti si pone un forte accento evolutivo circa l’ingresso di questo vortice polare.

Tale vortice, come già in passato accennato, tra venerdì e sabato dovrebbe entrare, nella sua piena fase di maturità sull’Europa centro meridionale, lanciando uno “strale” (saccatura del vortice) direttamente sul bacino centrale del Mediterraneo ed interessare buona parte della nostra Penisola.

Geopotenziali di assoluto valore e con parametri così bassi da poter essere paragonati a quelli del vortice Canadese.

Valori termici che si valuterebbero, alla quota di 500 hpa, tra i -36° C ed i – 42° C. Una situazione estremamente interessante, io aggiungerei quasi insolita, per la fine del mese di febbraio.

La combinazione di tali elementi, in aggiunta ad un’avvezione artico marittima, porterebbe con se tutte le caratteristiche per provocare forti rovesci nevosi, anche a quote basse o pianeggianti, sulle regioni centro settentrionali.
Rimangono, pertanto, sempre favorite le regioni di levante e le nord orientali, centro est Padana, ma non si possono escludere anche quelle centrali di ponente (tirreniche) con possibili rovesci di neve intorno i 300/400 mt.

Data la particolarissima situazione che si verrebbe a creare, marcata instabilità atmosferica, non è da escludere qualche breve manifestazione nevosa anche sulla Capitale.

Tutto sembra, astronomicamente parlando, una perfetta “eclisse” tra astri: eccellente configurazione verticale tra temperature al suolo, anche se non eccessivamente basse, e quelle registrabili alla quota di 500 hpa (importantissime per le precipitazioni nevose), in combinazione a gpts estremamente bassi.

Questa ideale struttura è indice di estrema vorticità atmosferica.

Un semplice temporale, originante con precipitazioni piovose o di grandine, potrebbe, nel giro di 15/20 minuti, generare un rovescio molto intenso di neve a quote molto basse.
Un crescendo evolutivo che non escluderebbe, da tali manifestazioni, la città di Roma.

La relazione tra tempo di osservazione e tempo di manifestazione, previsione consolidata, è ancora ampia, ma “il passo” sembra essere segnato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’aria-artica-sfonda-al-nord-est:-la-neve-scende-fino-al-piano

L'aria artica sfonda al nord-est: la neve scende fino al piano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-texas:-evento-raro-in-aprile

Neve in Texas: evento raro in Aprile

9 Aprile 2007
verso-il-picco-del-grande-caldo:-quali-saranno-le-zone-piu-roventi?

Verso il picco del grande caldo: quali saranno le zone più roventi?

15 Luglio 2015
le-attivita-umane-stanno-cambiando-il-corso-delle-stagioni

Le attività umane stanno cambiando il corso delle stagioni

27 Luglio 2018
la-“mano-di-dio”-appare-in-cielo:-fenomeno-surreale,-immagine-incredibile

La “mano di Dio” appare in cielo: fenomeno surreale, immagine incredibile

24 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.