• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 1 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

Fine febbraio ed inizi di marzo all’insegna della neve…

di Antonio Pallucca
24 Feb 2004 - 16:13
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La foto mostra ipotetici scenari che si potrebbero verificare, in zone basso collinari, anche per le regioni centrali dal 28.02.2004 al 01.03.2004.
Si prospetta un fine settimana e parte di quella entrante, idi di marzo, contrassegnata da un ritorno in piena regola della stagione fredda. Non oso immaginare, riflessione personale, cosa sarebbe potuto succedere se ciò si fosse manifestato nel “cuore” dell’inverno.

Attualmente tutti gli “analisti” meteo stanno accuratamente monitorando, tramite le esaltanti elaborazioni dei modelli, l’evoluzione prevista per le date sopra descritte. In effetti si pone un forte accento evolutivo circa l’ingresso di questo vortice polare.

Tale vortice, come già in passato accennato, tra venerdì e sabato dovrebbe entrare, nella sua piena fase di maturità sull’Europa centro meridionale, lanciando uno “strale” (saccatura del vortice) direttamente sul bacino centrale del Mediterraneo ed interessare buona parte della nostra Penisola.

Geopotenziali di assoluto valore e con parametri così bassi da poter essere paragonati a quelli del vortice Canadese.

Valori termici che si valuterebbero, alla quota di 500 hpa, tra i -36° C ed i – 42° C. Una situazione estremamente interessante, io aggiungerei quasi insolita, per la fine del mese di febbraio.

La combinazione di tali elementi, in aggiunta ad un’avvezione artico marittima, porterebbe con se tutte le caratteristiche per provocare forti rovesci nevosi, anche a quote basse o pianeggianti, sulle regioni centro settentrionali.
Rimangono, pertanto, sempre favorite le regioni di levante e le nord orientali, centro est Padana, ma non si possono escludere anche quelle centrali di ponente (tirreniche) con possibili rovesci di neve intorno i 300/400 mt.

Data la particolarissima situazione che si verrebbe a creare, marcata instabilità atmosferica, non è da escludere qualche breve manifestazione nevosa anche sulla Capitale.

Tutto sembra, astronomicamente parlando, una perfetta “eclisse” tra astri: eccellente configurazione verticale tra temperature al suolo, anche se non eccessivamente basse, e quelle registrabili alla quota di 500 hpa (importantissime per le precipitazioni nevose), in combinazione a gpts estremamente bassi.

Questa ideale struttura è indice di estrema vorticità atmosferica.

Un semplice temporale, originante con precipitazioni piovose o di grandine, potrebbe, nel giro di 15/20 minuti, generare un rovescio molto intenso di neve a quote molto basse.
Un crescendo evolutivo che non escluderebbe, da tali manifestazioni, la città di Roma.

La relazione tra tempo di osservazione e tempo di manifestazione, previsione consolidata, è ancora ampia, ma “il passo” sembra essere segnato.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
l’aria-artica-sfonda-al-nord-est:-la-neve-scende-fino-al-piano

L'aria artica sfonda al nord-est: la neve scende fino al piano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-parziale-miglioramento,-giovedi-e-venerdi-altri-rovesci.-sabato-sole-e-mite-ovunque
Previsioni Meteo

Domani parziale miglioramento, giovedì e venerdì altri rovesci. Sabato sole e mite ovunque

21 Aprile 2009
dall’atlantico-alle-fresche-correnti-orientali:-temporali-a-ripetizione
diminuzione temperature

Dall’Atlantico alle fresche correnti orientali: temporali a ripetizione

26 Maggio 2014
maltempo-della-befana:-tanta-neve-sulle-alpi,-piogge-intense-tra-liguria-e-friuli-e-caldo-anomalo
Friuli

Maltempo della Befana: tanta neve sulle Alpi, piogge intense tra Liguria e Friuli e caldo anomalo

5 Gennaio 2014
clima-agosto-sull’italia,-i-dati-cnr:-gran-fresco-solo-al-nord
Focus Clima

Clima agosto sull’Italia, i dati CNR: gran fresco solo al Nord

4 Settembre 2014
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)