• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

EXTREME FORECAST: situazione molto complessa. Un netto peggioramento avanza sulle nostre regioni centro settentrionali verso il fine settimana

di Antonio Pallucca
02 Ott 2004 - 15:39
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni ECMWF a 500 hPa per il 9 ottobre, con rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale. Clickare sull'immagine per visualizzarne la versione estesa.
Viene a prospettarsi una spinta dinamica dell’anticiclone delle Azzorre che a causa di un cut-off, circolazione fredda ed antioraria dovuta all’isolamento di un vortice di matrice polare sulle coste iberiche, si prospetta non propriamente con asse verticale ma con un’onda convessa.

L’aria fredda, di matrice polare, segue questa convulsa esposizione tra cavi d’onda e salti d’onda come da rielaborazione grafica. Ovviamente in queste situazioni “particolari” viene ad instaurarsi un richiamo di aria calda dal basso Mediterraneo, ante frontale, con limitate prerogative stabilizzanti.

In effetti i primi giorni della settimana, qui ci dobbiamo riferire al precedente editoriale ove veniva descritta una situazione di blocco anticiclonico balcanico/russo, tale richiamo di calde correnti sud occidentali porterà un situazione di “apparente estate”. In maniera più appropriata, senza scivolare in equivoci del tipo “è tornata l’estate”, possiamo dire che tale futura evoluzione ben rappresenta i marcati scambi termici tra polo e regioni sub tropicali (cfr. vettori che dalle coste della Penisola iberica raggiungo l’estremo lembo settentrionale della Russia europea).

In ogni caso, come già accennato in passate edizioni, dal modello rielaborato non si scorge più il blocco continentale altopressorio ad est; al contrario sulla Turchia ora viene rappresentata una circolazione antioraria (depressionaria).

L’aria fredda, limite d’avanzata del nucleo polare (tratto convesso in blu), ora sembra vincere questo “muro” ad est del Continente e dividersi in due principali direzioni. Una finirà ad alimentare quella depressioni sulle coste iberiche, l’altra gradualmente guadagnare terreno verso l’Europa centrale. Con tale disposizione dei gpts e delle correnti alle medio ed alte quote, sembra iniziare una marcata fase di peggioramento. Peggioramento che dovrebbe iniziare da giovedì per estendersi in maniera sempre più marcata nei giorni a seguire (regioni centro settentrionali ed in particolar modo quelle del versante di ponente).

In ogni caso, questo sul più lungo termine, la pressione esercitata dall’aria fredda favorirà una maggiore compressione dell’Hp sub tropicale che permetterà l’ingresso di correnti, via via, più fredde (qui possiamo realmente parlare di freddo e non fresco) sul settore del Mediterraneo centrale.

Ovviamente questa resta una mia “particolare” lettura, tanto più che i modelli non sembrano molto permeabili e ben leggibili; tuttavia si potrebbe confermare la seconda avvezione fredda alla scadenza della prima decade del mese in corso.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-depressione-scalpita-per-entrare-in-europa

La depressione scalpita per entrare in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufere-di-neve-su-alpi-francesi
Miscellanea

Bufere di neve su Alpi francesi

12 Novembre 2016
temporali-con-grandine-in-sardegna:-colpita-la-barbagia
fulmini

TEMPORALI CON GRANDINE in Sardegna: colpita la Barbagia

4 Maggio 2013
ecco-l’alta-pressione,-il-satellite-parla-chiaro
meteo primaverile

Ecco l’ALTA PRESSIONE, il satellite parla chiaro

12 Marzo 2014
meteo:-gelide-temperature-isole-britanniche-dello-scorso-11-giugno
Notizia

METEO: gelide temperature Isole Britanniche dello scorso 11 Giugno

18 Giugno 2019
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)