• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Evoluzione atlantica: la matrice sub tropicale è solo una parziale componente. Stabilità senza assolute garanzie

di Antonio Pallucca
17 Lug 2004 - 10:21
in Senza categoria
A A
evoluzione-atlantica:-la-matrice-sub-tropicale-e-solo-una-parziale-componente.-stabilita-senza-assolute-garanzie
Share on FacebookShare on Twitter

Due estratti dal pannello GFS/MRF (proiezioni a 300 hpa). Nella prima mappa la previsione a 4 giorni, nella seconda quella a 9 giorni. Un anticiclone
evoluzione atlantica la matrice sub tropicale e solo una parziale componente stabilita senza assolu 1140 1 2 - Evoluzione atlantica: la matrice sub tropicale è solo una parziale componente. Stabilità senza assolute garanzie
Dall’elaborazione del 16 luglio del modello in questione, supportata da quello delle ECMWF, si estrapola un periodo sì stabile, di regime anticiclonico, che dovrebbe interessare la nostra Penisola per 6/7 gg; ma tuttavia, come evidenziato dalle correnti ad alta quota (Jet Stream), tale fase dovrebbe essere influenzata da correnti atlantiche, quindi umide ed oceaniche.

La stessa disposizione dei getti a 300 hpa mostra delle interferenze, anse depressionarie, in rapida successione da W/E, che percorrono lo scacchiere dell’ Europa centro occidentale, sfiorando le regioni alpine.

Possiamo dedurre da ciò che non assisteremo certo, ed in particolare per le regioni padane, ad un periodo soleggiato e limpido, ma ad un’ alternarsi di “respiri atlantici” che, imbrigliati orograficamente, potrebbero produrre delle situazioni anche di marcata instabilità.

Per il resto delle nostre regioni, si dovrebbe trattare di annuvolamenti, in una prima fase, non produttivi, ma, in seguito ad una più decisa disposizione delle correnti tra WNW, si potrebbe, anche per dette aree, avere una più decisa instabilità.

Le temperature, nel segmento temporale considerato, dovrebbero crescere gradualmente e raggiungere, anche i maniera diffusa, per le regioni centro meridionali, i 30° C. Possiamo quindi parlare per alcune zone di caldo afoso dato l’alto tasso di umidità dell’aria in questione.

Non sembra essere o prospettarsi, tale andamento termico, come “autentico picco di calore africano”.

Dobbiamo solo considerare che “l’oceano” rivestirà un ruolo assolutamente non marginale in tutta la complessa situazione osservata.

Vortice d’Islanda sempre in perfetta forma e iperattivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-stabile-cellula-di-alta-pressione

Una stabile cellula di alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-bufere-di-neve-nel-canada-orientale

Grandi bufere di neve nel Canada orientale

24 Dicembre 2008
prime-gelate-nella-regione-dei-grandi-laghi-e-nel-nord-est-degli-usa.

Prime gelate nella regione dei Grandi Laghi e nel Nord-Est degli U.S.A.

8 Ottobre 2004
residui-temporali-sullo-ionio,-si-avvicina-un-esteso-sistema-perturbato:-prima-carica-autunnale

Residui temporali sullo Ionio, si avvicina un esteso sistema perturbato: prima carica autunnale

23 Settembre 2010
meteo-inizia-a-cambiare:-temporali-in-arrivo-al-nord.-super-caldo-altrove

Meteo inizia a cambiare: temporali in arrivo al Nord. Super caldo altrove

9 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.