• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Asse Roma /Mosca aumenta il divario termico – PARTE II

di Casa Editrice MetBit S.r.l.
03 Mag 2004 - 15:20
in Senza categoria
A A
asse-roma-/mosca-aumenta-il-divario-termico-–-parte-ii
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine la previsione della temperature a 850 hpa per Mosca e Roma. Nella seconda immagine la carta d'analisi GFS evidenzia l'avvezione fredda in atto nella parte nord-orientale del continente americano. Fonte immagini: www.wetterzentrale.de.
asse roma mosca aumenta il divario termico parte ii 764 1 2 - Asse Roma /Mosca aumenta il divario termico - PARTE II
Avrei potuto per dare meno enfasi a questa “particolare” situazione, calcolare la temperatura media dei diagrammi, inserendo quello di Verona; pur tuttavia, considerando che la fascia tirrenica in questo periodo tende a scaldarsi di qualche decimo di grado in più, rispetto a quella adriatica, mi pare molto indicativo, aver scelto come riferimento questi due estremi così disomogenei tra loro, per sottolineare una situazione che mostra una “anomalia” termica sull’Europa orientale, anche nel settore più settentrionale (Russia uralica).

Da qualche tempo sto seguendo la prospettiva termica dei due principali centri, città europee.

Mentre nell’ultimo editoriale v’era un quasi “pareggio” per le due località, anzi un scarto termico di – 0.6° C in favore della capitale Moscovita, ora sembra, con tutte le cautele del caso che, data una persistenza di flussi più freddi/freschi in area Mediterranea e in quella dell’Europa occidentale, tale rapporto sia in netto vantaggio per la città “Eterna”. Tralascio ovviamente ogni commento e non “oso postare” le medie di alcuna città iberica, poiché la situazione si mostrerebbe ancor più marcata.

L’asse termico a 850 hpa Roma/Mosca, mostra un orientamento, che vede/vedrebbe una forbice, tra i due valori, calcolati nella loro media e per il periodo temporale previsto nei due riquadri, aprirsi con un netto vantaggio sulla Capitale italica.

-1.1° C per Roma.

Media che vede dei picchi, non calcolati e non calcolabili che segnano, nella linea mediana (bianca) temperature che spesso scendono sotto la soglia dei 5° C a 850 hpa.

Sappiamo, quasi con un certo margine, quale siano le cause di questo divario.

Basandoci sulla giusta interpolazione dei due principali modelli, Reading / GFS, possiamo tranquillamente ammettere che la stagione di “transizione” subisce e subirà ancora dei fermi immagine (ritorno di situazione tardo autunnali).

Ciò, nonostante da qualche parte abbia letto che la fase di AO si in fase progresso verso una più consona AO più calda, quindi di conseguenza anche la NAO dovrebbe subire delle sostanziali variazioni; non mi pare, allo stato attuale, avere in “mano” i giusti elementi per asserire ciò.

Nella parte centro settentrionale dell’America sono ancora in atto delle avvezioni fredde, tipicamente invernali, mentre sul settore dell’Europa centro occidentale si intravedono ancora una volta dei flussi di aria Polare marittima verso il bacino centro occidentale del Mediterraneo.

Inutile rammentare ai lettori, onde non risultare noioso, che la NAO (North Atlantic Oscillation) segue le sorti della AO (Artic Oscillation) e ne subisce gli effetti: situazioni frequenti di ampie ondulazioni nel comparto del medio alto Atlantico.

Inserisco, a corredo di ciò, una “eduttiva” situazione a 850° hpa riguardante il Continente americano.

Se abbiamo seguito “i fattori incidenti” tra AO/NAO, capiremo certamente la logica di tale carte che non riguarda il nostro Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-e-la-spagna-uno-dei-paesi-piu-freddi-d’europa

Oggi è la Spagna uno dei paesi più freddi d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grossa-perturbazione-si-avvicina-all’italia:-imminente-peggioramento-meteo

Grossa PERTURBAZIONE si avvicina all’Italia: imminente peggioramento METEO

30 Marzo 2018
meteo-roma:-attese-piogge-consistenti

Meteo ROMA: attese PIOGGE consistenti

20 Febbraio 2018
alte-pressioni-verso-altri-lidi,-italia-nel-mirino-dell’instabilita

Alte Pressioni verso altri lidi, Italia nel mirino dell’instabilità

14 Aprile 2010
novita-ondulatorie-meridiane-fresche-scandinave-dal-fine-settimana?

Novità ondulatorie meridiane fresche scandinave dal fine settimana?

15 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.