• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Indici Climatici

Lo Stratcooling ed una possibile intensa ondata di freddo

di Marco Rossi
19 Feb 2004 - 14:55
in Indici Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov L'intenso stratcooling della metà di questo mese di Febbraio.
Finora, abbiamo concentrato le nostre ricerche su di un fenomeno adesso molto conosciuto, lo Stratwarming, che viene sempre più monitorato dagli scienziati, europei ed americani, per le sue possibili, pesanti conseguenze sulla circolazione a livello troposferico.

Anche quest’anno, come, probabilmente, lo scorso anno, un intenso riscaldamento stratosferico ha sconvolto il clima invernale dell’Emisfero Nord, regalando un mese di Gennaio con freddo da record sugli Stati Uniti ed il Canada Orientale.

Ma esiste un fenomeno opposto, che, tuttavia, viene sottovalutato, soprattutto quando compare nel mese di Febbraio.

Si tratta, infatti, del cosiddetto “Stratcooling”, cioè di un anomalo raffreddamento stratosferico durante la stagione tardo-invernale.

Notiamo, dalla mappa relativa alle anomalie della temperatura stratosferica dello scorso 14 febbraio, che esistono temperature al di sotto della norma dai 12 ai 20°C, sul nostro Emisfero Settentrionale, al livello dell’isoipsa di 10 hPa.

Anche nella giornata di stamani i satelliti hanno mostrato temperature, sul nostro Polo, pari a circa 70-75°C sotto lo zero, almeno una ventina di gradi inferiori alla norma.

Uno studio effettuato durante gli anni ’80, correlava le basse temperature stratosferiche in Febbraio, con le più tardive ondate di freddo invernali.

Il meccanismo è semplice: con l’arrivo dei raggi del Sole primaverile, la temperatura stratosferica eccessivamente bassa rischia di innalzarsi rapidamente in pochissimo tempo, generando, così, una sorta di “stratwarming”, che ha gli stessi effetti di questo sulla più bassa Troposfera.

Lo stratcooling potrebbe determinare, così, tra l’ultima decade di febbraio e la prima di marzo, un’intensa avvezione di aria artica sull’Europa, dovuta all’espansione settentrionale dell’Anticiclone delle Azzorre.

Come esempio, c’è quello del freddissimo Marzo 1971, caratterizzato da un intenso Stratcooling nel mese di Febbraio.

Vedremo nei prossimi giorni se anche lo stratcooling attuale avrà dei simili effetti sulla nostra circolazione troposferica.

Tags: AnalisiClimatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
temperature-del-18-febbraio:-sotto-la-norma-le-minime

Temperature del 18 febbraio: sotto la norma le minime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sono-attese-piogge-al-centro-sud,-tempo-incerto-al-nord,-ma-oggi-non-nevichera.-il-freddo-acuto-dei-prossimi-giorni-e-confermato
Diretta Meteo

Sono attese piogge al Centro Sud, tempo incerto al Nord, ma oggi non nevicherà. Il freddo acuto dei prossimi giorni è confermato

26 Febbraio 2005
meteo-napoli:-soleggiato-e-clima-gradevole.-niente-caldo
Notizia

Meteo NAPOLI: soleggiato e clima gradevole. Niente caldo

16 Luglio 2020
meteo-milano:-sole,-poi-tornano-le-gelate-e-le-nebbie-fitte-in-settimana
Notizia

Meteo MILANO: SOLE, poi tornano le GELATE e le NEBBIE FITTE in settimana

5 Gennaio 2020
occhio-del-tifone-vongfong-visto-dallo-spazio:-immagini-impressionanti
Giappone

Occhio del tifone Vongfong visto dallo spazio: immagini impressionanti

14 Ottobre 2014
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)