• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scopriamo dov’è la nuova PERTURBAZIONE ATLANTICA

di Ivan Gaddari
28 Dic 2013 - 09:06
in Senza categoria
A A
scopriamo-dov’e-la-nuova-perturbazione-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

scopriamo dove si trova la nuova perturbazione atlantica 30600 1 1 - Scopriamo dov'è la nuova PERTURBAZIONE ATLANTICA
Per farlo ci avvaliamo dell’immagine europea del satellite MeteoSat. La scelta di varcare i confini nazionali è dettata dalla necessità di carpire tanto la genesi del fronte, quanto il quadro barico prevalente. Anzitutto abbiamo posto l’attenzione sull’enorme depressione nord Atlantica collocata tra la Gran Bretagna e la Scandinavia. Trattasi dell’ennesima tempesta – ribattezzata “Erich” – generata da un Vortice Polare tracotante e più che mai restio ad abbandonare la scena.

Il serpentone polare si estende su mezza Europa, ondulando maggiormente in corrispondenza della Penisola Iberica. Ed è qui che si sta creando un’ansa ciclonica destinata a raggiungerci in giornata. Attualmente osserviamo della nuvolosità transitare sulle regioni di Nordovest, sono nubi associate al transito di un fronte caldo e come tali non in grado di arrecare precipitazioni.

Da tenere sott’occhio, invece, l’aria artica che sta investendo la Francia occidentale. Il fronte freddo avanzerà rapidamente verso est, andando a transitare a ridosso del Nord Italia. Ed ecco quindi che le condizioni meteorologiche peggioreranno, sensibilmente. La perturbazione avrà ben più difficoltà a spingersi verso sud, laddove notiamo la presenza di una cintura anticiclonica che dalle Azzorre va a congiungersi con la struttura altopressoria presente sull’Europa sudorientale.

Fonte immagine EumetSat 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-america:-ondata-di-caldo-infernale-tra-argentina,-uruguay-e-brasile

Sud America: ondata di CALDO INFERNALE tra Argentina, Uruguay e Brasile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticipo-primaverile?-no-grazie:-dietro-front-dei-modelli

Anticipo primaverile? No grazie: dietro front dei modelli

16 Febbraio 2015
giugno-2017-il-piu-caldo-da-oltre-un-secolo,-riscaldamento-inarrestabile

Giugno 2017 il più caldo da oltre un secolo, riscaldamento inarrestabile

24 Luglio 2017
l’anticiclone-ci-riprova,-sara-bel-tempo-sino-a-pasqua?

L’Anticiclone ci riprova, sarà bel tempo sino a Pasqua?

13 Aprile 2011
meteo-live:-peggioramento-entra-nel-vivo,-sara-svolta-ma-non-subito

Meteo live: peggioramento entra nel vivo, sarà svolta ma non subito

15 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.