• Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 4 Giugno 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Modelli Meteo

Una settimana dominata da “l’Estate di San Martino”

di Diego Martin
06 Nov 2006 - 09:00
in Focus Modelli Meteo, modelli meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature particolarmente elevate previste per martedì a 700 hPa (3160 mslm) dal LAM MM5 (Carta meteo www.meteogiornale.it/mappe )
Tutto procederà come previsto nei giorni passati con l’arrivo dell’estate di San Martino che dovrebbe durare almeno fino a venerdì prossimo.

Dopo la rasoiata fredda, da oggi, a 500 hPa, l’Hp Subtropicale prenderà sotto la sua ala protettrice tutta l’Italia, dove per tutta la settimana stazionerà con i suoi massimi e con movimenti minimi che cambieranno continuamente la direzione delle correnti a 500 hPa, mentre le temperature a quella quota (intorno ai 5800mslm) saliranno intorno ai -15°C. Solo venerdì tenderà nuovamente a spostarsi nuovamente ad Ovest delle Alpi facendo provenire le correnti da Nord Ovest.

Al suolo la situazione sarà un po’ più dinamica con i massimi dell’Anticiclone che si sposteranno da Nord Ovest delle Alpi fin sul Centro Sud Italia. In seguito i massimi al suolo torneranno poi di nuovo a Nord Ovest delle Alpi, in concomitanza degli spostamenti alle quote superiori, facendo tornare le correnti dai quadranti orientali sull’Italia.

Questa evoluzione è abbastanza certa fino a venerdì, anche se la posizione dei massimi anticiclonici al suolo potrebbe subire qualche variazione. Nonostante queste variazioni, non dovrebbe cambiare niente per l’Italia che si ritroverà tutta con il bel tempo, associato ad alcuni disturbi causati dai movimenti dei massimi anticiclonici alle varie quote o da infiltrazioni fresche da Est.

Questi disturbi interesseranno oggi il Sud Italia con una certa instabilità causata dalle ultime infiltrazioni fresche da Nord Est, conpossibili precipitazioni sparse oltre a tante nuvole.

Tra martedì sera e giovedì mattina le correnti a tutte le quote sul Nord Italia saranno disposte dai quadranti meridionali e questo potrebbe provocare la formazione di una certa nuvolosità sulle zone liguri e delle nebbie sulla Valpadana, che con il sollevamento diurno potrebbero dar vita ad una nuvolosità temporanea.

Da venerdì, come anticipato, l’evoluzione resta relativamente incerta in particolare per il Centro Sud per via della flebile possibilità di una nuova rasoiata fresca ancora tutta da definire e da valutare.

Questa possibile evoluzione meteo è determinata dell’Anticiclone che spostandosi con i suoi massimi ad Ovest delle Alpi, per via dell’ennesimo affondo fresco al Largo del Portogallo a 500 hPa, ci invierà correnti da Nord Ovest e da Est al suolo. Uno spostamento ad Ovest abbastanza deciso permetterebbe la rasoiata, mentre se lo spostamento sarà minimo allora anche i cambiamenti saranno minimi.

A livello termico, questa settimana, avremo un aumento delle temperature sensibile che toccheranno punte ben sopra la media in quota sul Nord Ovest Italia, mentre al suolo tenderanno ad aumentare molto più lentamente a causa dell’aria fredda che tenderà a ristagnare nelle valli e nelle pianure. Geograficamente l’aumento sarà più sensibile al Nord Ovest Italia e meno al Sud Est della Penisola che resterà sempre sotto correnti di matrice Settentrionale
Da giovedì è probabile che si registrerà un lieve calo per via della diminuzione di Geopotenziali alle varie quote e successivamente per la disposizione barica.

Guardando le Alpi, restano sempre totalmente assenti le precipitazioni autunnali e mancheranno anche le temperature per produrre neve artificiale senza additivi sotto i 2500mslm. Addirittura la neve sparata sotto questa quota negli ultimi giorni, durante la settimana andrà in parziale fusione. L’acqua di questa fusione dovrebbe venir assorbita dal suolo in quanto non si è ancora formato lo strato di permafrost. Lo Zero Termico si terrà a quote molto alte (oggi siamo oltre i 3000mslm).

Appuntamento a mercoledì quando valuteremo l’evoluzione a partire da venedrì.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
fa-un-po’-meno-freddo-e-l’alta-pressione-spinge-da-ovest

Fa un po' meno freddo e l'alta pressione spinge da Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sull’onda-lunga-dell’anticiclone-africano
Previsioni Meteo

Sull’onda lunga dell’Anticiclone africano

27 Luglio 2009
sudafrica:-gelo-sfiorato-a-cape-town,-fino-a-16-gradi-sugli-altopiani
gelo

Sudafrica: gelo sfiorato a Cape Town, fino a -16 gradi sugli altopiani

8 Luglio 2014
allerta-meteo-protezione-civile-per-oggi-e-domani
Notizia

ALLERTA meteo Protezione Civile per OGGI e DOMANI

14 Luglio 2019
meteo-weekend:-sabato-migliora,-domenica-nucleo-freddo-da-nord
Notizia

Meteo Weekend: SABATO migliora, DOMENICA nucleo freddo da nord

26 Aprile 2019
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)