• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Modelli Meteo

Una cattiva ciclogenesi mediterranea. Perché sono attesi venti sino a tempesta?

di Andrea Meloni
13 Nov 2004 - 09:35
in Focus Modelli Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^
Fenomeni intensi sono attesi al Sud Italia, la depressione si è portata nell’entroterra libico approfondendosi sino a 999 hPa. Si evidenzia la presenza di instabilità nel nostro Paese, con una linea di instabilità atmosferica. La depressione appare in una situazione di stallo, ma tuttavia genera eventi temporaleschi di rilevante intensità.

Alle ore due italiane, il fronte di irruzione artica, si è portato sull’Europa centrale, ovunque si segnala un crollo termico, anche di 6/10°C in poche ore.

una cattiva ciclogenesi mediterranea perche sono attesi venti sino a tempesta 1765 1 2 - Una cattiva ciclogenesi mediterranea. Perché sono attesi venti sino a tempesta?
Alle due della prossima notte, il fronte freddo irromperà già sul Tirreno centrale, fino alla Sardegna, la depressione attiva in queste ore nell’entroterra libico si intensificherà notevolmente e si porterà verso nord.

Bracknell prevede un minimo di 990 hPa tra Sardegna e Sicilia. Dalla carta che alleghiamo si osservi soprattutto l’estremo ravvicinarsi delle isobare (linee che indicano valori di pressione atmosferica uguale). Avremo un forte divario barico, con oltre 30 hPa tra Alpi e Canale di Sardegna, in coincidenza con l’intrusione di aria fredda.

Si potrebbero generare venti di rilevante intensità, per effetto dell’ingresso dell’aria artica e per la forte differenza di pressione atmosferica. Nelle zone esposte si potranno toccare raffiche estreme.

una cattiva ciclogenesi mediterranea perche sono attesi venti sino a tempesta 1765 1 3 - Una cattiva ciclogenesi mediterranea. Perché sono attesi venti sino a tempesta?
Nella giornata di domenica, per le ore 13.00 italiane, il nostro Paese sarà sotto fortissimi venti da nord est, generati dai motivi appena descritti, mentre il fronte freddo rallenterà la sua corsa verso sud est.

una cattiva ciclogenesi mediterranea perche sono attesi venti sino a tempesta 1765 1 4 - Una cattiva ciclogenesi mediterranea. Perché sono attesi venti sino a tempesta?
Anche la notte tra domenica e lunedì vedrà intense correnti nord orientali, ma i venti inizieranno a diminuire, in quanto calerà l’effetto intrusivo dell’aria fredda. Tuttavia la depressione sarà particolarmente attiva, con il transito di impulsi di aria instabile provenienti dai Balcani.

La situazione per lunedì andrà migliorando sotto l’aspetto dell’entità dei venti, ma persisterà ancora dell’instabilità su medio Adriatico, Isole Maggiori e Sud Italia.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
in-principio-fu-60,8-°c

In principio fu -60,8 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-disturbi-derivanti-da-sbuffi-d’aria-umida,-segnale-di-un-graduale-cambiamento
Diretta Meteo

Primi disturbi derivanti da sbuffi d’aria umida, segnale di un graduale cambiamento

25 Gennaio 2011
alluvione-sconvolge-l’isola-di-madera,-danni-ingentissimi
frane Madera

ALLUVIONE sconvolge l’Isola di Madera, danni ingentissimi

30 Novembre 2013
dicembre-col-meteo-turbolento-al-sud-italia
Notizia

Dicembre col meteo TURBOLENTO al Sud Italia

20 Dicembre 2019
evoluzione-meteo:-ancora-piogge-col-contagocce.-i-dettagli
Notizia

Evoluzione METEO: ancora piogge col contagocce. I dettagli

17 Febbraio 2020
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)