• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta meteo ormai imminente: focalizziamo l’attenzione sulla prima irruzione fresca del week-end

di Mauro Meloni
26 Ago 2010 - 10:46
in Senza categoria
A A
svolta-meteo-ormai-imminente:-focalizziamo-l’attenzione-sulla-prima-irruzione-fresca-del-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa multimodel di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 29 agosto: si noti l'anticiclone atlantico sbilanciato verso nord, in posizione tale da iniziare a favorire l'entrata di aria fresca ed instabile su parte dell'Italia a discapito dell'anticiclone. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le temperature stimate sull'Italia per le ore 12GMT di sabato 28 agosto, in un orario prossimo a quello in cui si toccano i valori massimi giornalieri. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le temperature stimate sull'Italia per le ore 15GMT di sabato 28 agosto, in un orario prossimo a quello in cui si toccano i valori massimi giornalieri. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Ormai sembra giunto il momento di far calare il sipario sulla brillante fase pienamente estiva di fine agosto: la stagione autunnale incombe sotto il profilo meteorologico ed il prossimo periodo non vorrà esimersi dal dimostrarlo. I prodromi di un cambiamento piuttosto importante si faranno sentire nel week-end, tramite un progressivo allentamento della bolla rovente anticiclonica che si è impossessata del cuore del Mediterraneo.

Come lo spieghiamo l’imminente crollo dell’anticiclone africano? In realtà sul Nord Europa continuerà il dominio di una vasta area di bassa pressione, come sta accadendo attualmente. La differenza fondamentale sarà rappresentata dagli accadimenti sul Vicino Atlantico, laddove assisteremo all’elevazione verso nord dell’anticiclone delle Azzorre. Questa importante risalita anticiclonica contribuirà ad imprimere una spinta fondamentale alla saccatura del Nord Europa, la quale dunque inizierà ad erodere la fascia di alte pressioni del Mediterraneo.

svolta meteo ormai imminente focus sulla prima irruzione fresca del week end 18620 1 2 - Svolta meteo ormai imminente: focalizziamo l'attenzione sulla prima irruzione fresca del week-end
Nel week-end si profila un cambiamento ancora abbastanza soft, derivante più che altro dall’ingresso d’aria più fresca ed instabile che sortirà i suoi effetti, dal punto di vista dei fenomeni, principalmente sul Nord-Est e sulle regioni centrali adriatiche e dell’Appennino. Non sarà un peggioramento significativo e forse le maggiori conseguenze deriveranno più che altro dal ricambio d’aria e dal calo delle temperature, che praticamente interesserà quasi l’intera Penisola. Si parte dalla giornata di sabato, che sarà ancora molto calda su quasi tutta l’Italia, compreso il Nord (nonostante una prima flessione dei valori termici) ove si avranno punte di oltre 30 gradi sulle zone di pianura a sud del Po. I picchi termici maggiori si avranno al Sud e sulla Sicilia: attese punte di 38-39 gradi sulle zone interne della Puglia e della Sicilia, ma anche sulla Basilicata Orientale.

svolta meteo ormai imminente focus sulla prima irruzione fresca del week end 18620 1 3 - Svolta meteo ormai imminente: focalizziamo l'attenzione sulla prima irruzione fresca del week-end
La giornata di domenica vedrà questa prima incursione d’aria fresca estendersi praticamente a quasi tutta l’Italia, sotto l’ingresso di correnti settentrionali. La mappa ad alta risoluzione, focalizzata sulle ore centrali consente comunque di verificare come la rinfrescata avrà effetti ben variegati lungo le varie zone della Penisola: il calo termico si percepirà maggiormente su parte della Val Padana e sui versanti adriatici, con valori che rispetto alle 24 ore precedenti potranno calare almeno di 6-8 gradi. Diverso il discorso per quanto concerne le regioni del versante tirrenico, soprattutto Bassa Toscana, Lazio e nord della Campania: tutte queste zone si troveranno sottovento rispetto ai venti settentrionali e potranno avere frequenti punte massime di 30-32 gradi. Il caldo perderà molti colpi anche al Meridione: residui picchi di caldo (punte di 32-34 gradi) si avranno solo sulle zone ioniche di Puglia, Basilicata e Calabria, ma anche sull’entroterra e sulle zone sud-orientali della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre,-primo-mese-d’autunno:-le-tendenze-viste-con-l’occhio-dei-modelli-stagionali

Settembre, primo mese d'autunno: le tendenze viste con l'occhio dei modelli stagionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estivo-dall’egeo-all’ucraina,-temperature-oltre-i-30-gradi

CALDO ESTIVO dall’Egeo all’Ucraina, temperature oltre i 30 gradi

27 Aprile 2013
meteo-trieste:-variabile,-aria-fredda

Meteo TRIESTE: variabile, aria fredda

12 Marzo 2019
alpi:-e-diffusa-bufera-di-neve-con-temperature-di-molti-gradi-sotto-zero

Alpi: è diffusa bufera di neve con temperature di molti gradi sotto zero

3 Marzo 2016
inizia-la-primavera,-ma-il-carso-sloveno-continua-ad-essere-abbondantemente-ammantato-di-bianco.-da-molti-anni-non-si-osservava-tanta-neve-nei-dintorni-di-trieste-(parte-ii)

Inizia la primavera, ma il Carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco. Da molti anni non si osservava tanta neve nei dintorni di Trieste (parte II)

22 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.