• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sulle ali del graduale cambiamento: saccatura ciclonica a fine mese

di Mauro Meloni
20 Nov 2009 - 10:10
in Senza categoria
A A
sulle-ali-del-graduale-cambiamento:-saccatura-ciclonica-a-fine-mese
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa all'altezza geopotenziale di 500 hPa per il 27 Novembre: comincia a sentirsi, anche sul Mediterraneo Centro-Occidentale, l'influenza della vasta depressione nord-atlantica, che andrebbe a porre fine al lungo dominio anticiclonico novembrino. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Le ultime emissioni modellistiche hanno cambiato, non poco, la linea di tendenza per le giornate di domenica e lunedì. L’attacco depressionario, d’origine nord-atlantica, starà più distante dal nostro Paese e non assisteremo all’ingresso di perturbazioni di rilievo sul Nord Italia. L’Arco Alpino, nella sua estrema importanza dal punto di vista orografico, contribuirà a proteggere ulteriormente lo Stivale trattenendo le masse d’aria più fresche ed instabili in gran parte dei versanti esteri.

In seguito, nel corso della prossima settimana, si avrà la spinta verso il nostro Paese dell’Anticiclone delle Azzorre. Si tratta di una figura nettamente diversa da quella che ha dominato in questi ultimi giorni, che trarrà origine dal vicino Atlantico Portoghese, la stessa zona nella quale negli ultimi giorni si era scavata una modesta saccatura, alla base del richiamo caldo nord-africano verso il cuore centrale del Mediterraneo.

Le proiezioni sul lungo termine, ormai sempre più vicine, confermano la facile erosione di questo promontorio di stampo oceanico, per la graduale amplificazione del raggio d’azione della saccatura nord-atlantica, che intenderebbe metterebbe alla frusta il Mediterraneo per gli ultimi giorni del mese, con il ritorno delle perturbazioni piovose. Tale evoluzione appare avvalorata sia da GFS che da ECMWF, pertanto per un cambio di tendenza deciso bisognerà attendere, con ogni probabilità, la seconda parte della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-africano-al-capolinea,-torna-l’atlantico-e-non-e-poco.-attesa-per-le-grandi-piogge

Dominio africano al capolinea, torna l'Atlantico e non è poco. Attesa per le grandi piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-12-agosto,-caldo-in-diminuzione-con-vari-temporali-e-piu-fresco

Meteo al 12 Agosto, CALDO in diminuzione con vari TEMPORALI e più fresco

1 Agosto 2019
meteo-trieste:-variabile,-clima-piu-freddo-per-la-bora

Meteo TRIESTE: VARIABILE, clima più freddo per la BORA

30 Ottobre 2019
conferme-di-un-venerdi-perturbato,-poi-progressivo-miglioramento-ma-ancora-instabilita-al-pomeriggio

Conferme di un venerdì perturbato, poi progressivo miglioramento ma ancora instabilità al pomeriggio

29 Marzo 2007
meteo-con-breve-tregua:-da-domani-nuova-perturbazione

Meteo con breve tregua: da domani nuova perturbazione

26 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.