• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ritorna un po’ di freddo sul Nord Europa, complicanze instabili ancora in azione sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
16 Apr 2010 - 12:59
in Senza categoria
A A
ritorna-un-po’-di-freddo-sul-nord-europa,-complicanze-instabili-ancora-in-azione-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS a 500 hPa ed al livello del suolo incentrata per le ore 12Z di domenica 18 Aprile: si osservi il limbo barico sul Mediterraneo, con un debole vortice freddo in quota sul Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza di 850 hPa previste da GFS nella notte fra domenica 18 e lunedì 19: si badi al previsto raffreddamento sul Nord Europa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni previste sull'Italia dal modello MTG-LAM nell'arco della giornata di domenica: non solo fenomeni riconducibili all'instabilità diurna sulle zone interne, ma anche frequenti rovesci sul Sud. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Tendenza del modello GFS per la notte fra il 23 ed il 24 Aprile: si conferma un probabile rinforzo dell'anticiclone sul Mediterraneo, che trarrebbe la sua maggiore solidità da una spinta del promontorio di matrice sub-tropicale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Le condizioni meteo faticano a mostrare novità significative rispetto al trend che si è affermato nell’ultimo periodo, causa l’insistenza di una bolla anticiclonica su latitudini medio-alte in corrispondenza del Nord Atlantico e l’instabilità che si aggira costantemente dalle parti del Mediterraneo. Il vortice freddo scandinavo prenderà tuttavia maggiore importanza nel corso del week-end, in maniera tale da pilotare masse d’aria fredda artica verso il Nord Europa.

ritorna il freddo sul nord europa complicanze instabili in azione sul mediterraneo 17805 1 2 - Ritorna un po' di freddo sul Nord Europa, complicanze instabili ancora in azione sul Mediterraneo
Quest’aria artica non sarà tuttavia in grado di sprofondare fino alle nostre latitudini, in quanto l’anticiclone nord-atlantico non avrà una radice ben strutturata in vicinanza della Penisola Iberica, ove peraltro seguiterà l’azione di un sistema depressionario autonomo. L’Italia resterà ancora un po’ nel limbo senza nessuna figura barica prettamente dominante, in quella zona di confluenza di masse d’aria ove continuerà a manifestarsi una certa instabilità.

ritorna il freddo sul nord europa complicanze instabili in azione sul mediterraneo 17805 1 3 - Ritorna un po' di freddo sul Nord Europa, complicanze instabili ancora in azione sul Mediterraneo

ritorna il freddo sul nord europa complicanze instabili in azione sul mediterraneo 17805 1 4 - Ritorna un po' di freddo sul Nord Europa, complicanze instabili ancora in azione sul Mediterraneo
Solamente dopo i primi giorni della prossima settimana sembrerebbe confermata una maggiore efficacia anticiclonica verso l’Italia, responsabile di una situazione di maggiore stabilità. Come possiamo vedere nella carta sotto, incentrata in prossimità del week-end del 24-25 Aprile, si potrebbe avere un generale cambio della circolazione con una vasta depressione atlantica che prenderà il posto precedentemente occupato dall’alta pressione, mentre sul Mediterraneo Centro-Occidentale giungerebbe la spinta tiepida e stabile del promontorio di matrice sub-tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-primi-forti-segnali-anticiclonici-all’orizzonte

I primi forti segnali anticiclonici all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’estate-africana:-super-temporali-con-grandine

Meteo d’Estate africana: super temporali con grandine

20 Luglio 2019
nubifragi-su-alta-toscana,-superati-i-300-mm:-preoccupa-il-livello-dei-fiumi

NUBIFRAGI su Alta Toscana, superati i 300 mm: preoccupa il livello dei fiumi

21 Ottobre 2013
cosa-cambia-con-l’atlantico?-scenari-meteo-dei-prossimi-giorni

Cosa cambia con l’Atlantico? Scenari meteo dei prossimi giorni

18 Maggio 2019
plenilunio:-la-luna-in-primo-piano

Plenilunio: la Luna in primo piano

2 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.