• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risalita calda dal Nord Africa: gran parte d’Italia nel mirino, i dettagli

di Mauro Meloni
27 Apr 2013 - 19:57
in Senza categoria
A A
risalita-calda-dal-nord-africa:-gran-parte-d’italia-nel-mirino,-i-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

Le isoterme ad 850 hPa stimate fra il 29 ed il 30 aprile, giornate che rappresenteranno l'apice della fiammata calda che avvolgerà gran parte d'Italia e più direttamente il Centro-Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica stimata dal modello MTG-LAM all'altezza di 850 hPa per il 1° maggio rispetto al contesto attuale: avremo aumenti termici anche localmente di 8-10 gradi. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

caldo gran parte italia nel mirino i dettagli 27424 1 2 - Risalita calda dal Nord Africa: gran parte d'Italia nel mirino, i dettagli
CENTRO-SUD PRESTO SOTTO FLUSSO AFRICANO – Al momento l’Europa è divisa in due: ad ovest imperversa una circolazione depressionaria a carattere freddo, alimentata da apporti d’aria artica, mentre più ad est affluiscono correnti calde che invadono il Mediterraneo Orientale e le zone balcaniche. L’Italia si trova pienamente nel mezzo e risente al momento del flusso instabile che si frappone fra le due distinte circolazioni. A partire da domenica, l’isolamento della sacca depressionaria verso l’Iberia ed il Marocco comporterà una risalita dei geopotenziali su gran parte d’Italia: questo significa che avremo un generale miglioramento al Centro-Sud, a cui si assocerà la risalita sempre più marcata di aria calda d’estrazione nord-africana esaltata dall’approfondimento di una relativa depressione sull’entroterra algerino.

TEMPERATURE IN SALITA SU LIVELLI ESTIVI – Le giornate più calde sembrano essere quelle di lunedì e martedì, quando ci attendiamo l’isoterma +20°C raggiungere localmente la Sicilia e la +15°C inglobare quasi tutto il Centro Italia: saranno valori in media tra i 5 e gli 8 gradi superiori a quelli attuali. In questo frangente ci attendiamo temperature al suolo che localmente potranno raggiungere punte di 30 gradi: come abbiamo già evidenziato, questi valori si potranno raggiungere prevalentemente su aree interne lontane dal mare, o su tratti litoranei eventualmente interessati da venti di terra con effetti favonici. Questo probabilmente accadrà più facilmente sul nord della Sicilia, ma anche sul nord-ovest della Sardegna, Lazio e Campania lunedì 29 e a seguire probabilmente sui litorali adriatici, specie fra Molise e Puglia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-ed-allagamenti-nella-parte-della-bassa-valle

FORTI PIOGGE ed allagamenti nella parte della Bassa Valle

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-cosa-accadra?-nuovo-possibile-maltempo,-aggiornamenti

Meteo weekend, cosa accadrà? Nuovo possibile maltempo, aggiornamenti

27 Novembre 2019
ultima-settimana-di-primavera-al-freddo,-ma-la-stagione-si-chiude-con-valori-termici-nella-norma.-ben-differenti-i-dati-sulle-precipitazioni

Ultima settimana di primavera al freddo, ma la stagione si chiude con valori termici nella norma. Ben differenti i dati sulle precipitazioni

1 Giugno 2004
meteo-italia,-weekend-clima-da-piena-estate.-caldo-anomalo,-ecco-le-cause

METEO ITALIA, weekend clima da piena estate. CALDO ANOMALO, ecco le cause

13 Settembre 2019
mercoledi-e-giovedi-altri-rovesci-al-nord.-venerdi-stabilita-estiva-su-tutte-le-regioni

Mercoledì e giovedì altri rovesci al nord. Venerdì stabilità estiva su tutte le regioni

26 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.