• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Modelli Meteo

Probabile sprofondamento del Vortice Polare sull’Europa, a partire dai “Giorni della Merla”

di Mauro Meloni
23 Gen 2010 - 12:21
in Focus Modelli Meteo, giorni della merla, grecale, MJO, NAO, neve, sprofondamento Vortice Polare, stratwarming
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco la proiezione GFS per venerdì 28: il ponte anticiclonico appare troppo ingombrante sull'Ovest Europa, specie sul lato iberico, per permettere la penetrazione diretta artica verso l'Italia. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La distensione dell'anticiclone sul Centro Europa, in coricamento sui paralleli, costringerebbe per il 31 Gennaio l'aria fredda ad entrare dal lato adriatico, sotto forma di correnti di Bora e Grecale, come vediamo in questa prospettiva GFS. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Ecco il risultato della presunta avvezione artica con le isoterme ad 850 hPa, sulla base dello scenario visto nella mappa precedente. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le ECMWF all'altezza di 500 hPa per il 2 Febbraio (previsione a 10 giorni), favorevoli ad una seconda colata artica verso il Mediterraneo Centro-Occidentale. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Fine Gennaio molto spumeggiante, questo è il responso su cui continuano a premere i più importanti centri di calcolo mondiale che tracciano le diverse linee di previsione. Lasciando da parte la fase ciclonica attesa nella prima parte della prossima settimana, concentriamo l’attenzione su quello che potrebbe accadere a fine mese, che in realtà è ormai quasi dietro l’angolo, trattandosi del prossimo week-end. In linea generale, emerge un cambiamento molto pregnante sullo schema barico europeo, per la graduale espansione meridiana del nocciolo gelido del Vortice Polare posto a nord della Penisola Scandinava. Si verrebbe così a distruggere il ponte anticiclonico tra l’Atlantico e la Russia, ma questo affondo artico meridiano sarebbe il risultato della spinta maggiore verso nord, in allungamento lungo i meridiani oceanici, dell’Anticiclone delle Azzorre. Vediamo quali sono gli scenari, in parte diversi fra loro, tracciati dai principali modelli di previsione, ovvero GFS ed ECMWF.

GFS Le carte americane propendono per un affondo del Vortice Polare in direzione del Mediterraneo, ad iniziare da venerdì 28 Gennaio. Il ponte anticiclonico troppo ingombrante sull’Ovest Europa potrebbe impedire un ingresso diretto dalla Valle del Rodano e le correnti settentrionali sfavorirebbero i fenomeni d’instabilità su molte regioni italiane, grazie allo sbarramento protettivo offerto dalla catena alpina.

affondo del vortice polare sull europa a partire dai giorni della merla 17151 1 2 - Probabile sprofondamento del Vortice Polare sull'Europa, a partire dai "Giorni della Merla"
Il successivo spanciamento dell’Anticiclone delle Azzorre verso il Centro Europa, nella giornata di domenica, andrebbe a deviare parte della colata fredda verso i Balcani, ma la presenza depressionaria sul Sud Italia farebbe entrare una parte di quest’afflusso freddo tramite la porta della Bora, per mezzo di sostenute correnti da N/NE. Se dovessero realizzarsi questi scenari, si avrebbe una parentesi instabile sul Centro-Sud (ma non sui versanti tirrenici, protetti dall’Appennino), che potrebbe favorire nevicate a basse quote lungo il medio versante adriatico.

affondo del vortice polare sull europa a partire dai giorni della merla 17151 1 3 - Probabile sprofondamento del Vortice Polare sull'Europa, a partire dai "Giorni della Merla"

affondo del vortice polare sull europa a partire dai giorni della merla 17151 1 4 - Probabile sprofondamento del Vortice Polare sull'Europa, a partire dai "Giorni della Merla"
ECMWF Il modello europeo conferma la colata attesa per i “Giorni della Merla” (gli ultimi 3 del mese di Gennaio), seppure con traiettoria un po’ più occidentale, tuttavia senza uno sfondamento deciso sul cuore del Mediterraneo. A differenza del modello GFS, le carte di Reading ci propongono una seconda colata artica proprio tra l’1 ed il 2 Febbraio, a seguito di un’ulteriore allungamento dell’anticiclone di blocco anticiclone atlantico verso nord: questo affondo si potrebbe dirigere più ad ovest, innescando una fase di maltempo moderatamente fredda sull’Italia, come possiamo apprezzare dalla mappa in basso. Si attendono naturalmente ampie conferme, trattandosi di un’evoluzione a 9-10 giorni.

Tags: AnalisiAnalisi ModelliBoracolata artica
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
afflusso-freddo-dai-balcani-in-fase-di-regressione,-gelida-nebbia-sulla-val-padana-occidentale

Afflusso freddo dai Balcani in fase di regressione, gelida nebbia sulla Val Padana occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
soulik-ha-portato-piogge-intense-sulle-isole-giapponesi-bonin
News Meteo>

Soulik ha portato piogge intense sulle isole giapponesi Bonin

16 Ottobre 2006
allarme-meteo-per-forte-maltempo-in-arrivo-in-gran-bretagna
News Meteo>

Allarme meteo per forte maltempo in arrivo in Gran Bretagna

9 Novembre 2018
tempesta-di-fulmini-sul-lago-di-garda,-video
fulmini

TEMPESTA DI FULMINI sul Lago di Garda, video

5 Luglio 2012
meteo-estremo-e-volare-con-l’aereo.-e’-sicuro?
Editoriali

Meteo estremo e volare con l’aereo. E’ sicuro?

10 Agosto 2015
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)