• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Prossime ore, Italia sempre esposta al maltempo

di Antonio Meo
27 Set 2007 - 14:23
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-prossime-ore,-italia-sempre-esposta-al-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora precipitazioni attese per la giornata odierna su Nord e Centro Italia. Secondo le ultime proiezioni del LAM elaborato da meteogiornale (www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php), nel pomeriggio dovrebbero concentrarsi su settore Riviera di Levante, Alta Toscana, Lazio, Umbria e Nord Est.
Continua l’ondata di maltempo ad imperversare sul nostro territorio causata dalla presenza di un nucleo vorticoso con perno sul nord Italia. Mentre il sistema frontale si va portando verso levante, la situazione che si profila quest’oggi non si discosta molto da quella di ieri con impulsi perturbati che, a fasi alterne, interessano il nostro territorio

Attualmente si può scorgere un vigoroso getto che dalla Francia si appresta nuovamente ad interessare l’Italia.

L’avvezione calda, seppur debole nel lato sottovento la saccatura, incrementerà i moti ascensionali maggiormente sul settore adriatico ove si sommerà pure l’effetto di un risalente “minor jet” tanto che nella zona di massima avvezione di vorticità positiva posta su questa area, risulterà dalla sera una più probabile genesi temporalesca anche intensa.

Ma gli effetti maggiori potrebbero essere ben più evidenti sull’area balcanica laddove l’afflusso umido sarà ben maggiore e ove sia lo shear verticale, sia il SRH (Storm Relat. Hel.) supportano situazioni mesocicloniche.

Sul Tirreno, la situazione è sempre debolmente frontogenetica con nuovi sistemi temporaleschi che potranno generarsi sul mare, visto anche il profilo termodinamico, ed interessare la Toscana per poi progredire verso nord est.

Da notare infatti le formazioni temporalesche su “Convergence Line” che prendono luogo sul Mar Ligure. Esse sono generate dalla confluenza tra masse d’aria “igrometricamente” diverse, dalla diversa temperatura tra mare e terra e dall’angolazione con la costa dei venti in superficie che producono una convergenza a basso livello ad innesco di una circolazione a mesoscala capace di incrementare le velocità verticali. Il tutto è associato ad una stratificazione instabile del profilo termodinamico

Domani il nuovo sistema frontale avrà raggiunto le regioni ioniche e il basso Adriatico. Il lapse rate in seno all’avvezione calda e umida trasportata da un debole getto sub tropicale incrementerà notevolmente il Cape (convective available potential energy) con lo shear verticale capace di produrre condizioni adatte per la genesi di MCSs. Ma su questo ultimo aspetto torneremo meglio nei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-attende-un’altra-giornata-di-instabilita-perturbata

Ci attende un'altra giornata di instabilità perturbata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-vortice-freddo-s’allontana-dall’italia,-ma-incombe-nuovo-cambiamento

Meteo: vortice freddo s’allontana dall’Italia, ma incombe nuovo cambiamento

28 Novembre 2018
variabilita-perturbata-per-pasqua

Variabilità perturbata per Pasqua

9 Aprile 2004
usa:-lo-stato-del-kansas-devastato-dal-fuoco.-fiamme-enormi,-rischio-massicce-evacuazioni

USA: lo stato del Kansas devastato dal fuoco. Fiamme enormi, rischio massicce evacuazioni

26 Marzo 2016
-43°c-toccati-in-canada

-43°C toccati in Canada

10 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.