• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Locali temporali anche al sud, rovesci altrove ma in miglioramento

di Valter Carbone
28 Set 2007 - 14:45
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-locali-temporali-anche-al-sud,-rovesci-altrove-ma-in-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php Mappa dell'indice Total Totals che valutà la stabilità. Valori superiori a 50 indicano la possibilità di fenomeni temporaleschi via via più intensi per valori crescenti dell'indice.
Situazione

Un intenso cut-off sta ancora condizionando pesantemente il tempo sull’Europa centrale e sull’Italia ove ruotano una serie di sistemi perturbati.

Uno di questi sta attraversando il centro Italia e si dirige verso levante, mostrandosi più attivo sui Balcani ove si risente del forcing dinamico del getto alle alte quote.

La nuvolosità in arrivo al sud e legata al fronte freddo è di tipo medio bassa dati i moti ascensionali limitati nei piani bassi troposferici.

Ma può incrementarsi laddove sono presenti nuclei di Avvezione di Vorticità positiva e trasportati dal poderoso getto che dal Mediterraneo centrale vira verso l’area balcanica.

Ionio meridionale, Calabria, Puglia:
Si nota in queste ore la nascita di una discreta convergenza umida sulle regioni meridionali, afflusso presente sottovento all’asse di saccatura e inserito in un nascente ramo del getto sub tropicale.

L’avvezione calda in seno ad una debole Warm Conveyor belt e il cui massimo è presente tra lo Ionio meridionale e la Calabria, trasporta anche un buon contributo umido (mixing ratio, 13 g/kg) che tende ad incrementare l’energia convettiva a disposizione in una zona che grosso modo si estende dallo Ionio sin verso la Puglia meridionale. L’instabilità atmosferica viene inoltre “incentivata” dall’aria più secca e fresca in arrivo da ovest e che si intrufola sul alito da sud nei bassi strati.

Il trasporto caldo e umido incrementa i moti ascensionali specie laddove si risente della maggiore baroclinicità e dove la WCB interagisce col sistema frontale. Da notare anche su questa zona lo shear verticale in incremento, lo showalter Index inferiore allo zero e la propensione dell’aria a ruotare più rapidamente con la quota, alla base per isolate formazioni temporalesche associate a grandine e colpi di vento.

Centro Nord Italia
Ancora fenomeni anche a carattere di rovescio sono attesi nelle prossime 6-8 ore, in particolare l’area più esposta risulta sempre il settore di Nord est italiano, Croazia, Slovenia e marginalmente il centro Italia a causa di una nuvolosità a forma di ricciolo connessa ad una “Comma” post frontale in aria fredda, inserita in un minimo di geopotenziale e capace ancora di generare rovesci, temporali e raffiche di vento.

Il tempo lentamente è comunque destinato ad un miglioramento su tutta la Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-volto-“estivo”-dell’autunno

Il volto "estivo" dell'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nord-italia:-torna-la-pioggia,-in-attesa-del-maltempo

Meteo Nord Italia: torna la pioggia, in attesa del maltempo

16 Settembre 2015
clima-europa-inizio-dicembre.-inverno-che-stenta,-fa-ancora-troppo-caldo

CLIMA EUROPA inizio dicembre. INVERNO che stenta, fa ancora troppo CALDO

10 Dicembre 2019
meteo-cagliari:-variabile,-piu-mite-nel-weekend

Meteo CAGLIARI: VARIABILE, più mite nel weekend

15 Febbraio 2018
moderate-correnti-oceaniche-porteranno-un-po’-di-refrigerio-tra-venerdi-e-sabato

Moderate correnti oceaniche porteranno un po’ di refrigerio tra venerdì e sabato

24 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.