• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Multimodel: Una irruzione fredda annunciata da più modelli

di Ivan Gaddari
25 Mar 2005 - 09:39
in Senza categoria
A A
multimodel:-una-irruzione-fredda-annunciata-da-piu-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe: L'irruzione fredda vista dal modello UKMO per la fine del mese, con il robusto anticiclone posizionato tra la Scandinavia e la Danimarca.
E’ piuttosto raro osservare, durante il periodo primaverile, una convergenza di proiezioni modellistiche a lunga scadenza verso un tipo particolare di situazione, potenzialmente in grado di determinare gelate tardive, forse anche pericolose per la nostra agricoltura.

In realtà, il fenomeno delle gelate primaverili, anche durante il mese di Aprile, non è certo una novità nel nostro Paese, ed abbiamo numerosi esempi anche nel corso delle ultime miti primavere comprese tra gli anni ’90 e 2000.

Quest’anno, poi, il freddo della prima quindicina di Marzo ha tenuto indietro la vegetazione, quindi le probabili gelate avranno forse effetti meno lesivi sulle nostre colture agricole.

Ma passiamo all’esame delle diverse proiezioni modellistiche a lungo termine.

UKMO e GFS vanno a braccetto, questa volta, e la cosa è piuttosto rara, nel proporci lo sviluppo di un anticiclone Scandinavo, già annunciato per la verità da alcuni giorni, per gli inizi del prossimo mese.

La novità, semmai, sta nella previsione di una consistente discesa fredda in arrivo sulle nostre Regioni, un fatto che non era ancora sicuro, stante alle mutevoli mappe di ieri.

Solamente ECMWF, di solito “labile” sul lungo termine, stavolta ha tenuto il polso fermo, continuando da diversi run a prevedere questo “raffreddamento di Aprile” che potrebbe essere anche consistente.

Non è facile comprendere neanche la portata di questo freddo, isoterme di 5-10°C sotto lo zero ad 850 hPa potrebbero colpire il versante adriatico italiano, il che potrebbe portare, in caso di cielo sereno e calma di vento, a temperatura minime notturne negative di 5-6°C su buona parte delle pianure del Centro Nord.

Tuttavia, fare una previsione così dettagliata a distanza 6-7 giorni, appare quanto meno un azzardo, in quanto manca ancora troppo tempo per definire l’esatta traiettoria delle masse aeree.

Ma la convergenza di diversi modelli matematici rende questa previsione quanto mai attendibile, anche a lungo termine.

Ci conforta, in tal senso, anche il run mattutino delle DWD, che pone, per il 31 Marzo prossimo, l’arrivo di un “polo freddo” retrogrado in quota, dalla Russia, con una evoluzione decisamente da pieno inverno.

Tale polo freddo sarebbe in grado di provocare estese nevicate sul medio e basso Adriatico, anche a quote collinari, a causa dell’arrivo di isoterme inferiori a -5°C ad 850 hPa su gran parte d’Italia.

Si tratterebbe, come già preannunciato in un articolo di alcuni giorni fa, del classico “ritorno del freddo” che segue tipicamente, nella stagione primaverile, gli inverni più freddi e nevosi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-giornata-di-attesa-per-la-perturbazione-che-transitera-tra-sabato-e-pasqua

Oggi giornata di attesa per la perturbazione che transiterà tra sabato e Pasqua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
parte-la-rivincita-anticiclonica,-ma-non-mostrera-il-pugno-di-ferro

Parte la rivincita anticiclonica, ma non mostrerà il pugno di ferro

15 Aprile 2011
la-lunga-siccita-dell’ottobre-1985

La lunga siccità dell’Ottobre 1985

17 Ottobre 2008
ancora-sul-lungo-raggio:-l’anticiclone-atlantico-tentera-una-situazione-di-blocco-spingendo-i-suoi-geopotenziali-su-paesi-finnici

Ancora sul lungo raggio: l’anticiclone atlantico tenterà una situazione di blocco spingendo i suoi geopotenziali su Paesi finnici

4 Novembre 2004
meteo-milano:-molto-mite-e-ventoso-per-favonio.-calo-termico-a-meta-settimana

Meteo MILANO: molto mite e ventoso per favonio. Calo termico a metà settimana

11 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.