• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home energia convettiva

Minaccia dei temporali sempre viva sull’angolo nord-occidentale delle Alpi

di Mauro Meloni
09 Giu 2010 - 11:42
in energia convettiva, Focus Modelli Meteo, grandinate, instabilità, mappe meteo, moti ascensionali, nubifragi, umidità, velocità verticali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione GFS dell'umidità e delle velocità verticali all'altezza di 700 hPa per le ore 18 di questa sera (mercoledì 9 giugno). Fonte http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni in 3 ore attese per il tardo pomeriggio-sera di oggi, mercoledì 9 giugno. Fonte http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Previsione GFS dell'umidità e delle velocità verticali all'altezza di 700 hPa per le ore 18Z di giovedì 10 giugno. Fonte http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni in 3 ore attese per il tardo pomeriggio-sera di giovedì 10 giugno. Fonte http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il decollo della fase anticiclonica nord-africana si tradurrà immediatamente in una generale inibizione dell’instabilità atmosferica, che in questi giorni ha dominato la scena sul territorio italiano con cumulonembi temporaleschi nelle ore diurne sulle aree interne e montuose. L’unica area che resterà esclusa dall’apporto d’aria calda e stabile, in seno all’anticiclone nord-africano, sarà il settore di Nord-Ovest, che invece risentirà della marginale azione periferica delle correnti instabili sud/occidentali.

Entrando nei particolari, questa mappa delle velocità verticali all’altezza isobarica di 700 hPa (circa 3000 metri d’altezza) è in genere un ottimo indicatore per comprendere su quali zone risulta maggiormente probabile la fenomenologia a carattere di rovescio o temporale: i colori caldi (tendenti al rosso) indicano i settori dove si avranno intensi moti ascensionali e quindi maggiore probabilità di sviluppo dei cumulonembi temporaleschi. Per attribuire forte possibilità di fenomeni temporaleschi nelle zone rosse deve però altresì corrispondere un elevato valore d’umidità relativa, ulteriore indice dell’aria instabile in ascesa verticale a supporto dello sviluppo di nubi temporalesche. Come possiamo notare dalla carta che si riferisce alla serata odierna, sono solamente le zone nord-occidentali alpine e quelle lombarde che presentano un buon potenziale d’instabilità tra l’aria in ascesa ed elevata umidità relativa.

minaccia dei temporali sempre viva sulle alpi del nord ovest 18138 1 2 - Minaccia dei temporali sempre viva sull'angolo nord-occidentale delle Alpi

minaccia dei temporali sempre viva sulle alpi del nord ovest 18138 1 3 - Minaccia dei temporali sempre viva sull'angolo nord-occidentale delle Alpi
Queste prossime mappe si riferiscono alle ore pomeridiane-serali di domani, giovedì 10 giugno. S’incrementano i moti ascensionali su diverse zone d’Italia, ma sarà in particolare solo l’Alto Piemonte ad avere gli ingredienti giusti per la genesi di celle temporalesche, a cui prontamente corrisponde la previsione delle precipitazioni.

minaccia dei temporali sempre viva sulle alpi del nord ovest 18138 1 4 - Minaccia dei temporali sempre viva sull'angolo nord-occidentale delle Alpi

Tags: AnalisiAnalisi Modellianticiclone africano
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
“gobbo-di-algeri”-alle-porte,-l’estate-decolla!-nord-italia-sfiorato-dalle-infiltrazioni-instabili

"Gobbo di Algeri" alle porte, l'Estate decolla! Nord Italia sfiorato dalle infiltrazioni instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-tra-il-gelo-della-lapponia-finlandese-e-il-caldo-di-germania-e-polonia
News Meteo>

Europa tra il gelo della Lapponia finlandese e il caldo di Germania e Polonia

5 Aprile 2009
verso-la-normalita:-calo-termico-precede-avvio-di-un-periodo-piu-autunnale
Focus Modelli Meteo

Verso la normalità: CALO TERMICO precede avvio di un periodo più autunnale

30 Ottobre 2013
neve-fino-a-bassa-quota-in-emilia-romagna,-anche-il-capoluogo-imbiancato
cuscinetto freddo

Neve fino a bassa quota in Emilia Romagna, anche il capoluogo imbiancato

21 Dicembre 2012
tornera-il-caldo-al-centro-e-sud,-poi-al-nord,-ma-con-forti-temporali
ondata di caldo

Tornerà il caldo al Centro e Sud, poi al Nord, ma con forti temporali

25 Agosto 2014
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)