• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’imminente acuto perturbato: “a ferro e fuoco” i versanti adriatici e ionici

di Mauro Meloni
28 Feb 2011 - 19:49
in Senza categoria
A A
l’imminente-acuto-perturbato:-“a-ferro-e-fuoco”-i-versanti-adriatici-e-ionici
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione dell'intensità e della direzione dei venti stimata per le ore centrali del 1° marzo: si noti la rotazione antioraria delle correnti attorno al perno ciclonico prossimo alla Sardegna. Le colorazioni calde rappresentano le zone dove è atteso vento più intenso. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM di previsione delle termiche all'altezza di 850 hPa stimate per le ore 12Z del 1° marzo: aria più mite risale lungo gran parte dell'Adriatico, ma altri apporti freddi appaiono garantire dalla micidiale Bora in entrata sul Golfo di Trieste. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di martedì 1° Marzo sul Centro Italia: occhi puntati tra Romagna, Marche e nord Abruzzo, dove ci attendiamo piogge abbondanti e severe. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di martedì 1° Marzo sul Sud Italia: i versanti ionici maggiormente martoriati dai fenomeni, che potrebbero assumere localmente carattere di nubifragio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Un’area di bassa pressione, ben strutturata su tutti i livelli della troposfera, si è posizionata sulla Sardegna e qui rimarrà stazionaria addirittura per qualche giorno, stritolando così gran parte d’Italia sotto le proprie maglie perturbate. La bolla ciclonica, pur colma d’aria piuttosto fredda in quota, sta iniziando il pescaggio di masse d’aria più miti in risalita lungo il bordo orientale, quello con maggiori potenzialità perturbata.

Non a caso, per la giornata di martedì ci attendiamo una severa recrudescenza del maltempo su parte dei versanti adriatici ed ionici, in coincidenza di una maggiore spinta di correnti sciroccali o di levante che saranno particolarmente sostenuti nei bassi strati dallo Ionio verso buona parte dell’Adriatico, con rotazione antioraria a Tramontana dalla Liguria verso il Mare di Sardegna.

imminente acuto perturbato sui versanti adriatici e ionici 19932 1 2 - L'imminente acuto perturbato: "a ferro e fuoco" i versanti adriatici e ionici
In virtù di questo scenario così compromesso, tali correnti accentueranno l’effetto stau, rincarando così la dose delle precipitazioni. Fra le aree più coinvolte segnaliamo le Marche e la Romagna, laddove peraltro si verrà a generare una confluenza, con venti molto sostenuti orientali, fra la più mite circolazione da E/SE rispetto all’aria più fredda richiamata verso la Val Padana. Condizioni particolarmente imbronciate anche all’estremo Sud: come già anticipato sarà elevato il rischio di precipitazioni abbondanti sui versanti esposti al flusso sciroccale, ma non escludiamo qualche formazione temporalesca piuttosto incisiva.

imminente acuto perturbato sui versanti adriatici e ionici 19932 1 3 - L'imminente acuto perturbato: "a ferro e fuoco" i versanti adriatici e ionici

imminente acuto perturbato sui versanti adriatici e ionici 19932 1 4 - L'imminente acuto perturbato: "a ferro e fuoco" i versanti adriatici e ionici

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-imbrigliato-in-un-mulinello-perturbato:-maltempo-destinato-a-rincarare-la-dose

Mediterraneo imbrigliato in un mulinello perturbato: maltempo destinato a rincarare la dose

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pasqua-e-pasquetta:-le-ultimissime-portano-buone-notizie

Meteo PASQUA e PASQUETTA: le ultimissime portano buone notizie

28 Marzo 2018
weekend-con-piu-temporali-in-appennino,-lunedi-peggiora

Weekend con più temporali in Appennino, lunedì peggiora

3 Maggio 2013
blanda-depressione-riesce-a-trascinarsi-verso-il-basso-tirreno,-seguira-un-generale-ricompattamento-dell’alta-pressione

Blanda Depressione riesce a trascinarsi verso il basso Tirreno, seguirà un generale ricompattamento dell’Alta Pressione

1 Febbraio 2007
meteo-roma:-caldo-afoso,-ma-in-progressivo-calo-temporali-venerdi.-week-end-estivo

Meteo Roma: caldo afoso, ma in progressivo calo. Temporali venerdì. Week end estivo

12 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.