• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate segna il passo: fase fresca per ECMWF dal prossimo fine settimana

di Mauro Meloni
01 Set 2009 - 17:04
in Senza categoria
A A
l’estate-segna-il-passo:-fase-fresca-per-ecmwf-dal-prossimo-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l'attacco fresco sferrato da una saccatura d'origine nord-atlantica per il prossimo week-end. Atteso un calo termico, dopo la fase moderatamente calda dei prossimi giorni. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
In base al calendario meteorologico, oggi ha fatto esordio l’autunno, ma una nuova espansione anticiclonica di matrice nord-africana sembra tenere ancora lontani i primi segni della nuova stagione. Non vi è stato ancora quel brusco cambio stagionale, che di solito avviene nella seconda metà d’Agosto, ma l’alta pressione subirà presto attacchi che la costringeranno ad una progressiva crisi.

Le perturbazioni atlantiche inizieranno infatti ad abbassarsi di latitudine già nel corso dei prossimi giorni, nel tentativo d’interrompere quanto prima l’egemonia anticiclonica sul bacino del Mediterraneo. L’indebolimento del campo barico interesserà più direttamente le regioni settentrionali, ove penetrerà la parte periferica della tesa corda del flusso atlantico, comunque associata ad una scarsa curvatura ciclonica e pertanto momentaneamente, sul breve termine, non sono attesi peggioramenti di particolare rilievo.

Una svolta più importante è attesa in coincidenza del fine settimana, quando la risalita dell’alta pressione sulle coste occidentali europee incentiverà l’affondo di una saccatura verso l’Europa Centrale e, successivamente, verso la nostra Penisola. Lo sfondamento di tale saccatura, collegata alla figura depressionaria scandinava, non sembra riuscire a scardinare del tutto le resistenze anticicloniche sub-tropicale sul Mediterraneo, in quanto l’immediata rimonta di un promontorio altopressorio dal Vicino Atlantico tenderà a deviare la direttrice della saccatura verso la Penisola Balcanica.

L’Italia potrebbe quindi risentire marginalmente di quest’ingresso perturbato, con instabilità che sarà più facilmente relegata lungo i versanti adriatici ed appenninici. L’effetto maggiormente evidente dell’evento del week-end sarà legato ad una significativa generale diminuzione termica, per merito dell’ingresso di masse d’aria nord-atlantiche, ben più fresche di quelle entrate di recente sulle nostre regioni. Se dovessero trovare realizzazione le attuali proiezioni del modello di Reading, il nucleo più freddo lambirà le Alpi Orientali, ove le isoterme ad 850 hPa potrebbero portarsi ad appena +4°C, ma fra domenica e lunedì l’aria fresca penetrerà con decisione anche all’estremo Sud, tanto che l’intera Penisola avrà termiche in genere al di sotto dei +15°C.

Quale l’evoluzione per la prossima settimana? La tendenza proposta dal modello ECMWF vede perdurare gli strascichi legati all’irruzione fresca del week-end. Si annuncia infatti la possibile presenza di un nucleo freddo ed instabile sull’Europa Centro-Orientale, nell’ambito di una configurazione in grado di far giungere ulteriori refoli d’aria fresca anche sui mari italiani.

Le roccaforti anticicloniche si terranno un po’ ai margini del Mediterraneo, favorendo una fase un po’ interlocutoria, nella quale nemmeno le perturbazioni atlantiche parrebbero intenzionate a scorrere fin sulle nostre latitudini. Quest’evoluzione proposta da ECMWF è ancora assai incerta, in quanto l’altro principale modello matematico (GFS) propende per una maggiore spinta anticiclonica nel corso della prossima settimana, pronta a garantire una nuova cerniera alle incursioni fresche verso il Mediterraneo. Potrebbe quindi tornare persino un po’ di caldo, ma si avrebbero indubbiamente temperature ben più sopportabili di quelle con cui si è congedato il mese d’Agosto. La fase smagliante dell’Estate ormai può dirsi conclusa, anche a fronte di primi segnali autunnali per ora molto timidi e transitori, ma su questo tema non resta che rinviare, per una verifica più compiuta, ai prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esordio-di-settembre-pienamente-estivo,-perturbazione-atlantica-alle-porte

Esordio di Settembre pienamente estivo, perturbazione atlantica alle porte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimora:-il-tiepido-fine-settimana,-rapido-avvento-di-primavera

Ultimora: Il tiepido fine settimana, rapido avvento di Primavera

22 Marzo 2006
meteo-ponte-immacolata:-sempre-anticiclone,-ma-temperature-in-calo

Meteo Ponte Immacolata: sempre anticiclone, ma temperature in calo

2 Dicembre 2015
meteo-palermo:-vento,-nubi,-qualche-temporale,-poi-caldo

Meteo PALERMO: vento, nubi, qualche temporale, poi caldo

23 Giugno 2018
calo-temperature-ad-inizio-settimana-torna-inverno.-freddo-per-vari-giorni

Calo temperature ad inizio settimana. Torna inverno. Freddo per vari giorni

17 Marzo 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.